
martedì 31 marzo 2009
AUGURI DI APRILE

CLASSIFICA GRAND PRIX BSM E ALTRO
lunedì 30 marzo 2009
PARIS MARATHON - PROGRAMMA VIAGGIO
Programma Maratona di Parigi
- 04 aprile: Brescia–Parigi : Ritrovo dei partecipanti presso il parcheggio del Centro "Le Piazzette" di Via Orzinuovi alle ore 06.45 e partenza con pullman privato per l’aeroporto di Milano Malpensa. Per ovvie ragioni, non si aspettano i ritardatari. Arrivo al Terminal 1 verso le ore 08.30 e imbarco del volo AF 1115 con partenza alle ore 10.30. Si ricorda che si possono imbarcare bagagli del peso max di 20 kg, mentre si può portare con sè un bagaglio a mano del peso max di 5 kg.
- 05 aprile: Parigi : In mattinata MARATONA DI PARIGI. Pomeriggio a disposizione.
- 06 aprile: Parigi : Intera giornata dedicata alla visita della città.
- 07 aprile: Parigi–Brescia : Mattinata e primo pomeriggio liberi. Ritrovo alle ore 17.30 nella hall dell’hotel e partenza entro le ore 18.00 con pullman privato alla volta dell’aeroporto Charles de Gaulle. Check-in per il volo AF 2414 delle ore 21.00 con arrivo a Malpensa alle ore 22.30. Trasferimento con pullman privato a Brescia presso il parcheggio del Centro Le Piazzette e fine dei servizi.
RECORD : ED ORA CHIAMATELI FABRIZIO I° E FEDERICA I^
DESENZANO 5/4 - STAFFETTA A SQUADRE
domenica 29 marzo 2009
CELLATICA : IL BSM FA BUM
venerdì 27 marzo 2009
CALENDARIO DEFINITIVO FIDAL
giovedì 26 marzo 2009
MARATONA DI PARIGI - ANALISI DEL PERCORSO
Dal sito http://www.terramia.com/, ecco l'analisi del percorso della Maratona di Parigi, fatta da Orlando Pizzolato.
La maratona inizia dal viale dei Campi Elisi, con alle spalle l'Arco di Trionfo, ed in questo primo chilometro, caratterizzato da una sede stradale molto ampia, si tende a correre senza disagio per la pendenza favorevole del 2%. Il maggior problema che si incontra in questo primo tratto viene dalla sede stradale, che è completamente invasa dai quasi 37 mila maratoneti, ed è difficile poter seguire agevolmente il proprio ritmo. Partire forzatamente piano, per effetto dell'elevata concentrazione di corridori, consente di risparmiare energie per la seconda parte di corsa, che è abbastanza impegnativa.
Al termine del viale dei Campi Elisi (1°km) si attraversa Place de La Concorde e si prosegue per l'Hotel de la Ville e Place de Bastille: in questa frazione, che porta al 5° km, la strada è in leggera pendenza, ma praticamente impercettibile perché in 3 km si sale solo di 20 metri . Subito dopo il cartello del 7° km si incontra però una breve (200 metri circa) ma ripida salita, con pendenza del 5%. La strada spiana ancora per scendere in prossimità del 10° km.
All'altezza dell'11° km si entra nel parco di Bois de Vincennes e fino al 17° km il tracciato è pianeggiante, se non il leggerissimo falsopiano che potrebbe però contribuire a farti sentire le gambe pesanti anche in relazione ad un leggero rallentamento del ritmo. Se dovessi trovarti in questa situazione evita assolutamente di forzare per il timore di perdere qualche secondo sulla tua tabella di marcia, ma cerca invece di restare decontratto e rilassato, abbandonando anche le braccia lungo il corpo per rilassare i muscoli delle spalle.
E' importante non forzare l'azione anche perché dal 17° al 18° km la strada sale con una pendenza del 2-3%. Passato il cartello del 18° km inizia invece una rilassante discesa che ti porta al 19° km, e che ti consente di prendere fiato. Abbandona ancora le braccia lungo il corpo e rilassa anche i muscoli delle spalle e del collo, e controlla inoltre la respirazione, che deve essere ampia ma rilassata. A seguire avrai due chilometri in pianura, che ti fanno arrivare alla mezza maratona posta a Porte de Charenton, ed il tracciato prosegue con un falsopiano in leggera discesa. Questo tratto con pendenza favorevole ti consentirà, senza forzare, di recuperare il tempo che hai perso tra il 17° ed il 18° km.
Al 25° km transiterai nuovamente per Piazza della Bastiglia, e per altri due chilometri sentirai la strada scendere leggermente; approfitta di questa positiva fase del tracciato non tanto per forzare nell'intento di guadagnare secondi sulla tabella di marcia, ma per mantenere sempre una corsa decontratta e rilassata, ed intanto preparati mentalmente ad affrontare una parte impegnativa del percorso. Tra il 27° ed il 29° km, percorrendo il Lungo Senna, dovrai superare ben quattro sottopassi, ognuno dei quali è composto da 200 metri di salita e 200 metri di discesa. In questa fase è molto facile andare in crisi, sia fisicamente sia mentalmente, un po' perché la stanchezza comincia a manifestarsi ed un po' perché questi cambi di pendenza possono tagliarti le gambe ed il fiato. E' quindi un momento critico della corsa, e devi avere un buon autocontrollo per non essere vittima di pensieri negativi che influenzano di conseguenza la tua prestazione. Se quindi avrai sensazioni di disagio, di fatica e di pesantezza muscolare non farti prendere dal panico: è fisiologico che dopo aver percorso tanti chilometri tu ti senta stanco, ma se fino a qualche centinaio di metri prima andava tutto bene, significa che ad interferire sul tuo rendimento sono appunto gli avvallamenti dei sottopassi. Per quanto possibile rilassati in ogni tratto di discesa, sempre abbandonando le braccia lungo il corpo, mantieni una respirazione ampia e rilassata, eventualmente forzando appena appena la fase espiratoria. In salita, invece, accorcia leggermente la falcata, cerca di portare il tronco leggermente in avanti in maniera da spingere un po' di più con i piedi, evitando invece di forzare di cosce (ed appesantirti ulteriormente), e cerca pure di aumentare l'ampiezza del movimento delle braccia. Esse saranno di supporto dall'azione di spinta delle gambe.
Superati i sottopassi del Lungo Senna avrai due chilometri di pianura (dal 30° al 32° km) ma, subito dopo essere transitato per questo riferimento chilometrico con a fianco la sagoma della Torre Eiffel, ti aspetta una fastidiosa salita. Questa ascesa (Côte de Mirabeau) incide molto sul rendimento, non tanto per la sua pendenza (2%) quanto per la sua lunghezza (1 km), ed inoltre perché arriva ad un momento cruciale della gara visti i tanti chilometri percorsi. Nell'affrontare questo dislivello adotta la stessa azione tecnica che ho indicato per superare i dislivelli dei sottopassi del Lungo Senna.
Messa alle spalle anche la salita di Mirabeau, la maratona prosegue con 1 km pianeggiante (approfitta per rilassare le spalle e le braccia) e a seguire con due chilometri in falsopiano, all'interno di Bois de Boulogne. Al 36° km, ancora all'interno di questo grande parco, la strada spiana definitivamente fino al traguardo.
A questo punto è il momento di dar fondo alle tue energie, che spero tu abbia avuto l'accortezza di tenere in serbo. Avrai la soddisfazione di superare tanti podisti e l'Arco di Trionfo, posto in fondo al viale d'arrivo, farà da degna cornice alla tua prestazione.E che trionfo sia !
martedì 24 marzo 2009
CORRIAMO A ...
- CELLATICA - Palestra Comunale Via Risorgimento - Mezza Maratona valida come 1^ Prova del Campionato Prov.le Fidal di Società di Maratonina - Costo Iscrizioni : 10 Euro fino a 15 minuti prima della partenza, prevista alle ore 9,30 - PRESSO LA SEDE (ALESSIO - FORREST GUMP) E SOLO FINO A VENERDI', E' ATTIVATO IL SERVIZIO DI PRE-ISCRIZIONE ALLA GARA. BASTA DARE IL NOMINATIVO E POI, LA MATTINA DELLA GARA, PASSARE AL BANCO ISCRIZIONI A RITIRARE IL PETTORALE E A PAGARE QUANTO DOVUTO - In contemporanea si disputeranno anche la Mezza Maratona non competitiva e una gara, competitiva e non, sulla distanza di 6,2 Miglia (10,5 km circa). Solo la Mezza competitiva è valida per il Campionato : iscrivetevi a quella !
Ecco le altre gare in programma domenica in provincia :
- Orzinuovi - Via Spinelli - COCOON RACE Trofeo Sartorelli - Non competitive Fiasp di km 8, 12 e 18 - Partenza ore 9,00 - Percorso pianeggiante
- Collio di Vobarno - Via S. Sebastiano - Corsa in Montagna - Campionato Individuale Hinterland di corsa in montagna - Competitiva e Non di km 6,4 - Partenza ore 9,00
VI ASPETTIAMO TUTTI A CELLATICA E .. OCCHIO AL CAMBIO DELL'ORA !
GRAN PRIX BRESCIA MARATHON
lunedì 23 marzo 2009
RECORD : OGNI DOMENICA E' BUONA PER IL BSM
... E ADESSO NON ALLARGAMOCI TROPPO !

domenica 22 marzo 2009
MARATONA DI SEREGNO
MARATONA DI ROMA
WASHINGTON, DC - SUN TRUST NATIONAL HALF MARATHON

TITE TOGNI ALLA STRAVICENZA
QUATTRO MOSCHETTIERI A CORRITALIA

mercoledì 18 marzo 2009
CORRIAMO A ...
- Brescia - Oratorio Via Noce - Corritalia - Corsa Fidal competitiva non valida come Camp. Per Società, aperta anche a non tesserati Fidal - Partenza ore 9,00 - Le categorie femminili e quelle maschili over 65 gareggeranno sulla distanza di 5 km (1 giro percorso); tutte le altre categorie maschili effettueranno invece 2 giri (10 km) - Si gareggia col Pettorale Fidal 2008/09.
- Montirone - Amò 'n tirù - Non competitive Fiasp di km 6, 10 o 21 - Partenza ore 8,30 - Percorso pianeggiante
- Portese di San Felice d/B - Campo Sportivo - Camminata della Volontà - Competitiva e Non Hinterland di km 10,5 - Partenza ore 9,00
lunedì 16 marzo 2009
TABELLONE RECORD
LE PECORELLE SMARRITE

- ZUCCHINI Roberto - 112° - T.U. 37:05 - R.T. 37:01
- ARCARI Mirco - 170° - T.U. 38:48 - R.T. 38:40
- ZUDDAS Marcello - 495° - T.U. 45:33 - R.T. 44:53
- SCHITO Alessandro - 686° - T.U. 50:15 - R.T. 49:57
- BARZELLOTTI Camilla - 829^ - T.U. 56:08 - R.T. 54:41
domenica 15 marzo 2009
LA BRESCIA ART MARATHON INCORONA BETTONI COME NOSTRO NUOVO RE DI MARATONA
Sommato a quello della Brescia Ten, è il primo grosso traguardo, in termini di partecipazione, raggiunto dal nostro gruppo e ne andiamo fieri, sperando che sia di buon auspicio anche per le prossime gare di campionato (ricordatevi : Mezza di Cellatica il 29/3).
520 gli atleti che hanno concluso oggi la gara, tutti regolati da James Cheboi (2:10:23). Prima delle donne, la bergamasca Eliana Patelli, 25^ in 2:50:41
Grande risultato per Fabrizio Bettoni, 26° al traguardo, che abbassa a 2:51:11 il suo personale. Va sotto le 3 ore anche Paolo D'Eramo (33° in classifica), neo-tesserato BSM, che fa un esordio da campione coi nostri colori. E appena dietro, ottime anche le prove di Bonardi e Bonazzoli. Ovviamente non serve aggiungere che i complimenti vanno a tutti: una 42 è sempre una 42 !
Splendido risultato anche per Federica Cottini che riesce a limare di qualche secondo il suo già ottimo risultato di New York. Appena finita la gara, Fede, sempre esigentissima con sè stessa, non era troppo soddisfatta della sua prova, ma son sicuro che a mente fredda riuscirà a gioire di questa sua nuova impresa. Grande Fede. E un grande applauso anche a Melania Botti e Paola Chiodelli. le altre leonesse che hanno portato a termine alla grande la loro prova.
Logicamente rivoluzionato il tabellone dei nostri record, che ha subito un autentico terremoto. Ma ne parleremo con calma domani, perchè adess sò stracch.
Classifiche complete su championchip.it e diploma disponibile on-line dopo metà settimana come per la Ten. Anche qui, se rilevaste errori e omissioni fatemi un fischio.
BRESCIA TEN : COACH ALESSIO METTE IN RIGA I SUOI 26 RAMPOLLI
venerdì 13 marzo 2009
CAMPIONATO DI PISTA - IMPORTANTI PRECISAZIONI
giovedì 12 marzo 2009
ALTRE DATE FIDAL
- Dom 5/4 - Brescia - Campionati Provinciali di Società di Staffetta (4x100 e 4x400)
- Ven 8/5 - Brescia - Freccia dei Quartieri - Staffetta 3x1790
- Sab 6 e Dom 7/6 - Gavardo - Campionato di Società in Pista Masters - Fase Regionale
- Dom 14/6 - Provaglio d'Iseo - Proai-Golem
- Dom 21/6 - Gussago - Cronoscalata delle Civine
- Dom 5/7 - Vestone - Tre Campanili
- Dom 2/8 - Navazzo - Diecimiglia del Garda
- Dom 13/9 - Gardone VT - ScorriMella
- Dom 20/9 - Brescia - Maratonina
- Dom 25/10 - Scalata della Maddalena
... ma molte altre sono le gare in programma. Variazioni e integrazioni verranno fornite a tempo debito.
BOZZA CALENDARIO ESTIVO FIDAL
- Dom 13/12 - Gavardo
MEZZA MARATONA - 7 PROVE
- Dom 29/3 - Cellatica
- Dom 19/4 - Rodengo Saiano (valida anche come Campionato Prov.le Individuale)
- Dom 24/5 - Polpenazze d/G
- Dom 28/6 - Camignone di Passirano
- Dom 11/10 - Bedizzole
- Dom 8/11 - Carpenedolo
- Dom 29/11 - Padenghe s/G
STRADA - 5 PROVE
- Dom 26/4 - Castrezzato
- Mar 2/6 - Paratico (valida anche come Campionato Prov.le Individuale)
- Sab 13/6 - Gardone VT
- Dom 27/9 - Darfo Boario Terme
- Dom 1/11 - Brescia
MONTAGNA - 4 PROVE
- Sab 2/5 - Muratello di Nave
- Dom 17/5 - Padile VT (valida anche come Campionato Prov.le Individuale)
- Dom 6/9 - Bovezzo
- Dom 18/10 - Caino
PISTA (Gran Prix Felter Sport) - 6 PROVE
- Mer 29/4 - Brescia - Gare A (100, 5000, 4x400, lungo, peso)
- Gio 21/5 - Desenzano - Gare B (200, 800, 3000, alto, disco)
- Gio 28/5 - Brescia - Gare C (400, 1500, 4x100, triplo, giavellotto)
- Mer 1/7 - Nave - Gare A
- Mer 15/7 - Salò - Gare B
- Gio 10/9 - Brescia - Gare C
Gare valide anche come Campionati Prov.li Individuali :
Desenzano 21/5 - 200, 800 e 3000 ** Nave 1/7 - 100 e 5000 ** Brescia 10/9 - 400 e 1500
mercoledì 11 marzo 2009
CORRIAMO A ...
- Nave - Stranave - Non competitive Fiasp di km 5, 10 o 18 su percorso collinare-montano - Partenza ore 8,30
- Pozzolengo - Non competitiva Hinterland di km 13,5 - Partenza ore 9,00
martedì 10 marzo 2009
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA SOCIALE
- COMUNICAZIONI IN MERITO ALLA DOTAZIONE DELLE DIVISE DELLA SQUADRA;
- ILLUSTRAZIONE DEI FUTURI PROGRAMMI E DELLE NUOVE INIZIATIVE;
- VARIE ED EVENTUALI.
IL PRESIDENTE A.S.D. BRESCIA MARATHON
Partecipare alla vita sociale è sempre importante. Vi aspettiamo numerosi.
lunedì 9 marzo 2009
FOTO FERRARA MARATHON


TABELLA RECORD : IRROMPONO FEDERICO E VALTER
domenica 8 marzo 2009
VALTER-RECORD ALLA FERRARA MARATHON
LAGO MAGGIORE H.M. : GRANDE FEDERICO
sabato 7 marzo 2009
venerdì 6 marzo 2009
CALENDARI PROMOSPORT VALLI BRESCIANE E TROFEO DEL SEBINO
Cominciamo con il calendario della Promosport Valli Bresciane. Questo circuito prevede :
- 19 Aprile - Provaglio Val Sabbia - Valle Sabbia Half Marathon - 20 km c.a.
- 1 Maggio - Pezzaze - Valtrompia Half Marathon - 21 km c.a.
- 17 Maggio - Casto - Trofeo Nasego - 17 km c.a.
- 7 Giugno - Caregno di Marcheno - Gir de le Malghe - 21 km c.a.
- 19 Luglio - Gaver - Blumon Marathon - 25 km c.a.
- 13 Settembre - Maniva - Ecomaratona del Maniva - 25 km c.a.
- 25 Ottobre - Magno VT - Sentiero la Scaleta
- Sabato 4 Luglio - Montisola (serale) - Gir de l'isola
- Dom. 12 Luglio - Zone - Via degli Gnomi - 10 km c.a.
- Sabato 15 Agosto - Marone - Trofeo dell'Assunta
- Dom. 30 Agosto - Nistisino - Sentiero degli Elfi - 9 km c.a.
- Dom 6 Settembre - Sale Marasino - Trofeo della Zucca
Ai fini della classifica finale saranno conteggiati i punteggi conseguiti in tutte le 5 gare, con il requisito minimo, tuttavia, di partecipare ad almeno 3 delle stesse. Ovviamente sarà possibile partecipare anche alle singole gare.
giovedì 5 marzo 2009
CORRIAMO A ... - INTEGRAZIONE
mercoledì 4 marzo 2009
CORRIAMO A ...
- GARGNANO (Piazza Feltrinelli) - Quater pass a Gargnà - Competitiva e Non Hinterland di km 12,8 - Partenza ore 9,00
- BRESCIA - Via Avogadro (Salita Castello da P.le Arnaldo) - Trofeo Azione Parkinson - Non competitive Fiasp di km 5 o 10 - Partenza ore 9,00 - Percorso pianeggiante
- PARATICO (Palestra Via Risorgimento) - Marciacorta - Non competitive di km 5 o 10 - Partenza ore 9,00 - Percorso ondulato-collinare
- PIANCAMUNO (Piazza Verdi) - Staffetta Tocca e Vai - Staffetta su strada composta da 3 atleti x 2970 mt. ciascuno - Partenza ore 15 circa - Iscrizioni entro le ore 24,00 di Giovedì 5 Marzo c/o Sportland Pisogne
Alcune proposte fuori provincia :
- Pieve di Cento (BO) - Maratonina delle 4 porte - 21,097 km - http://www.pieve.net/
- Ferrara Marathon - 30 o 42,195 km - http://www.ferraramarathon.it/
- Stresa (VB) - Lago Maggiore Half Marathon - 21,097 km - http://www.lagomaggiorehalfmarathon.it/
- Boltiere (BG) - Non competitive Fiasp di km 7-12-16 o 21
- Rivolta d'Adda (CR) - Non competitive Fiasp di km 7-14 o 21
- Cà di Cozzi (VR) - Non competitive Fiasp di km 5-10 o 21
Divertitevi !
martedì 3 marzo 2009
BUON COMPLEANNO
