martedì 30 settembre 2025

CORRIAMO A ...

** DOMENICA 5

CALINO di CAZZAGO S.M. - CORRIBOSCHI - Competitiva Fida di km 9,5 - Partenza ore 9:00 c/o Oratorio, Piazza Calini 1 - Alla stessa ora non competitive di km 9,5 e 5 - Volantino

MANERBIO - STRAMANERBIO - Non competitive di km 12 e 4 - Partenza ore 9:00 da Piazza C. Battisti

RODENGO SAIANO - FRANCIACORTA RUN - Non competitive di 12, 6 e 3 km - Partenza ore 10:00 da Centro Sportivo

CHIARI - DU PASS PER CIARE - Ludico motorie di km 19.5, 12 e 5 - Partenza ore 8:30 da Villa Mazzotti, V.le Mazzini 39

DESENZANO d/G - Ludico motorie HG di km 8,5 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Centro Comm.le Le Vele, Via Marconi 1

PAITONE - GIRO A SAN MARTINO - Ludico motoria ATP di km 8 ca. - Partenza ore 9:00 c/o Oasi Bar, Via Italia 7 - Volantino

GREVO di CEDEGOLO - PERSECH TRAIL - Trail di km 14,3 (D+ 880 mt) - Partenza ore 10:00 da Campo Sportivo - In programma anche camminata non competitiva di km 5 (D+ 250 mt) - Volantino

SAREZZO - CRONOSCALATA A SANT'EMILIANO - Corsa in salita di km 5,5 (D 850 mt) - Inizio gara ore 10:00 (1 concorrente ogni 30") da Piazza Battisti - Info  

PALAZZOLO s/O - RED RUN - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 15:00 c/o Sede Croce Rossa, Via Golgi 32

** SABATO 11

MARCHENO - CAMMINATA SOTTO LE STELLE - Camminata ludico sportiva - Percorsi di km 11 (D+ 700 mt) e km 5 (D+ 350 mt) - Partenza ore 16:00 da Oratorio

** DOMENICA 12

BRENO - IO21ZERO97 - Mezza Maratona Breno-Darfo - Partenza ore 9:15 da Piazza Ghislandi - In programma anche Mezza per staffette da due concorrenti - Sito

DARFO B.T. - Non competitiva di km 10 - Partenza ore 9:00 da Stadio Darfo, Via Rigamonti 50 - Sito

MUSCOLINE - MUSCOTRAIL - Ludico motorie HG di km 12 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Campo Sportivo Parrocchia

PAITONE - SU E GIU' PER PAITU' - Urban trail di km 9 - Partenza ore 10:00 c/o Palestra Comunale, Piazza Pertini

SAN FELICE d/B - BELLA CORSA FINO A LA BAIA DEL VENTO - Ludico motoria ATP di km 8 ca. - Partenza ore 9:00 da Zona Industriale Santigaro - Volantino

BIONE - DOSSO DI CE' TRAIL - Trail competitivo di km 21,2 (D+ 1090 mt) e Short Trail, competitivo e non, di km 14,8 (D+ 690 mt) - Partenze : Trail ore 9:00, Short ore 9:30 c/o Palazzetto dello Sport - Info

domenica 28 settembre 2025

BMW BERLIN MARATHON

 


Nata quasi per gioco nel 1974 grazie all'idea di un fornaio, la Maratona di Berlino è diventata negli anni un tempio del running. Le sue strade velocissime hanno visto cadere ben 13 record del mondo, tra cui le cavalcate memorabili di Eliud Kipchoge. Qui per la prima volta si è corso sotto il muro delle 2h04', poi delle 2h03', delle 2h02' al maschile e delle 2h12' al femminile. Il mondo del running sembra passare proprio di qui, sotto la famosa e imponente Porta di Brandeburgo. Ma il suo significato va oltre i cronometri: correre a Berlino è attraversare la storia, superare muri fisici e simbolici. Dopo la fine della Guerra Fredda, il tracciato che oggi taglia il cuore della capitale tedesca ha unito ciò che per decenni era diviso, trasformando la corsa in un gesto di riconciliazione. Berlino è una leggenda. Un viaggio sonoro che invita tutti, runner e non, a sentire il battito della città e della sua corsa che va oltre ogni muro. La nostra preparazione per l'edizione 2025 ci ha messo a dura prova a causa dell'estate calda. Le temperature record hanno reso gli allenamenti un'impresa ardua. La "bolla termica" ha avvolto il nostro bel paese, costringendoci a misurarsi non solo con la distanza, ma anche con il clima. Ogni sessione di allenamento è stata accompagnata dal sogno di correre finalmente sotto il cielo fresco di Berlino. Durante l'estate torrida, abbiamo affrontato lunghi allenamenti, salite e ripetute, consapevoli di prepararci per la maratona in uno dei periodi più caldi. Gli allenamenti sono spesso diventati prove al limite delle capacità fisiche e mentali. La corsa funziona meglio quando la mente guida le gambe e le condizioni ambientali permettono di esprimersi al massimo. Questa estate, ogni volta che uscivamo a correre, dovevamo fare i conti con il termometro, affrontando compromessi per evitare che la fatica diventasse insostenibile. Anticipare il caldo correndo all'alba, seguire i consigli dei coach e fare sempre ciò che era giusto. Abbiamo fatto di tutto per non disidratarci, cercando di evitare che la fatica accumulata compromettesse gli impegni quotidiani. Nonostante le notti insonni, siamo riusciti a spingere fino all'ultima ripetuta, con la mente già rivolta al cielo di Berlino. Berlino con i suoi ampi viali e le tre strisce blu sull'asfalto, ci guiderà verso il traguardo. Il cielo sopra Berlino ci darà la forza, e basterà anche solo un pò di aria fresca.
Domenica 21 settembre. Berlino come Tunisi. Estate. Anzi. Estatissima. Il venerdì l'organizzazione avvisa tutti i 58.000 partecipanti (record battuto con la sfida di New York) che le temperatura previste il giorno della gara saranno più alte di 10/15 gradi. E tutto l'abbigliamento pesante che abbiamo compresso nel trolley per fronteggiare l'attesa - magari al fresco - della partenza? Quello resta inviolato nelle nostre camere. Si, perché affrontiamo il percorso dall'albergo che ci separa dalla partenza, circa 4 km, tra camminata e metro solo in canotta e pantaloncini. Come se fossimo ad una qualunque gara sulla riviera romagnola in giugno. L'attesa di un'ora e mezza al Tiergarten, è trascorsa con grandi sorrisi e pacche sulle spalle e tanta speranza. Superiamo i controlli e ci avviamo verso la nostra griglia. Siamo tutti insieme per fortuna e la partenza è prevista alle 9:15 con la prima wave. Dalla partenza in poi è tutta una forte emozione. Passiamo un attimo alla gara dei vincitori. Sebastian Sawe ha vinto con un tempo di 2:02:16, il migliore al mondo per questo 2025. Nonostante le temperature molto elevate fino a 28 gradi nella parte finale di gara, il keniano ha fatto segnare il nono tempo più veloce di sempre e un "record mondiale" in clima caldo: nessuno ha mai corso così velocemente una maratona con una temperatura media così alta. Sebastan Sawe aveva promesso di provare a battere il record del mondo. Era nell'aria. Al passaggio della mezza è passato in 60 minuti. Era già pronto. Lui di solito è famoso per lo split negativo, ma nella seconda parte è stata di 62 minuti, quindi uno split positivissimo per un atleta del suo calibro. Anche i grandi campioni soffrono il caldo e questa è la dimostrazione. Rimane un grandissimo campione. Ha 30 anni e ha vinto Londra, ha vinto Valencia ed è fortissimo. Sawe ha preceduto di quasi cinque minuti il giapponese Akira Akasaki, secondo classificato, che ha segnato un tempo di 2:06:15. L'etiope Chimdessa Debele si è classificato terzo in 2:06:57. Le donne. In un finale serrato, la keniota Rosemary Wanjiru ha tagliato il traguardo in 2:21:05. Aveva solo tre secondi di vantaggio sull'etiope Dera Dida. L'etiope Azmera Gebru ha seguito al terzo posto con 2:21:29.
Torniamo in casa BSM. E i nostri? Tutti penalizzati dal caldo e crono più alti del normale rispetto alle precedenti maratone. Per farvi capire il clima che ci siamo beccati, sul percorso erano piazzate le docce per bagnare e rinfrescare tutti i 58.000. Dal km 27 abbiamo iniziato a vedere i primi ritiri. I tempi: Stefano Beltrami 3:34:43, Barbara Mattiello 3:39:19, Marco Meris 3:42:33, Marco Pea 4:42.12. Tutto il resto ve lo risparmio. Ringraziamo l'organizzatore della trasferta Paolo Salvadori, Presidente e tutti  gli amici della Libertas Vallesabbia con i quali abbiamo condiviso il bellissimo evento. Nel link il reportage con un ampio servizio fotografico a cura dei nostri BSM.
A Berlino che giorno è? Si si può vivere. Un giorno in più.
















EN MES AI ÜLIF

 


Si è concluso con la 4^ prova, il Gran Prix di corsa in montagna organizzato dalla Libertas Vallesabbia. Domenica 28 settembre l'ultima tappa a Toscolano Maderno con la nona edizione di En Mes ai Ülif, il trail FIDAL di 17,5 km. Sono stati circa 130 gli atleti che hanno gareggiato nella prova competitiva lungo il percorso disegnato dalla Runner's Salò. Vittoria, come l0 scorso anno per Davide Bottarelli (U. Atl. Valrompia) con il tempo di 1:15:05. Al femminile trionfo per Marina Pedretti (Padile Running Team) con il crono di 1:36:27. Un leone BSM alla partenza. Marco Pea taglia il traguardo con il tempo di 2:03:59. Nel link sotto tutti i risultati e la classifica ufficiale.










STRABOTTONAGA



Riflettori accesi sui BSM che hanno partecipato questa mattina, domenica 28 settembre, alla Strabottonaga, la non competitiva di 10 km, a scopo benefico e che con partenza dall'oratorio del quartiere Don Bosco hanno hanno toccato la zona est della città con passaggi al parco Gallo e parco Tarello.






RACE FOR THE CURE

 


Roberto Cadoli e Paolo Zanetti sorridenti alla partenza. Sono i BSM protagonisti questa mattina, domenica 28 settembre, della Race For The Cure, la corsa benefica non competitiva di 5 km, con donazioni per la lotta ai tumori al seno che ha sfilato per le vie del centro con partenza da Campo Marte. 







venerdì 26 settembre 2025

LAKE RUN 10K

 


Una bellissima Lake Run. La corsa su strada del Sebino che si è svolta domenica 21 settembre, cambia direzione, passa nelle mani della Venus Triathlon e racconta di un edizione spettacolare per la bellezza del percorso e per il buon controllo di gestione della gara. Sul percorso di 10 chilometri omologato, il tracciato costeggia il lago d'Iseo anche attraverso la pista ciclopedonale Vello-Toline. Una mattina da tutto esaurito con quasi 700 iscritti nella prova competitiva sotto la regia appunto della Venus Triathlon all'esordio per questa competizione. Vincitori di primo piano partendo dalla padrona di casa Sara Boattarelli (Free Zone), che vive proprio a Marone. Per lei scatta il primato del percorso con il time di 33.24. Record del percorso anche nella classifica maschile grazie ad Abdelkarim Ezzouthi (Atl. Mondovì). Il marocchino piomba sul traguardo in 29:46, battendo il detentore Saber Zinoubi, arrivato secondo in 30:03. La BSM si è presentata ai nastri di partenza con ben 22 atleti, di cui alcuni all'esordio con i nostri colori. Nella classifica maschile il più veloce è stato il Frecciaverde Alessio Giugno con l'ottimo real time di 35:56. A circa un minuto di gap, il secondo posto è per Enrico Pedro Pedretti con 36:35. Terza piazza per la locomotiva Giuseppe Ricciardi con il time di 37:19. Il Green Team femminile era presente con una manita di atlete. La più veloce è stata Elena Mattu giunta al traguardo in 47:08. La biondina parte forte, non riesce ad amministrare il ritmo e subisce il calo nella seconda parte del percorso. Secondo posto BSM per Daniela Averoldi in 49:38. Terzo miglior tempo per Lidia Luzzardi in 51:30. Di seguito Alice Montini in 59:37 e Ylenia Bodei in 1:00:29. Brave leonesse. Buona prestazione per Dario Nicolini che a suon di allenamenti si conquista il meritato PB sulla distanza spingendo sul percorso senza mai mollare. Il suo time finale è di 45:03. Sul podio a fine gara Maurizio Momo Mometti premiato come terzo di categoria con il tempo di 47:55. Da segnalare l'esordio con i nostri colori di Enrico Tognoli in 42:26 e Mario De Metrio in 48:26. Qui sotto la tabella con i crono di tutti i BSM, il link con i risultati e la classifica generale. E ancora il link con le fotografie del nostro Fabio Zubani. Grazie Fabio. La competizione distribuiva punti per la Coppa Cobram. La grande partecipazione all'evento darà sicuramente uno scossone alla classifiche. Tante care cose.

















RUNNING SENZA ETÀ


Sul numero di ottobre della rivista RUNNER'S WORLD trovate un articolo dedicato ai runners senza età. Si parla di alimentazione, strategie di allenamento e un pizzico di genetica per una corsa sempre più longeva. Protagonista tra i tanti atleti intervistati la nostra Paola Chiodelli. Brava Paolina.




martedì 23 settembre 2025

CORRIAMO A ...

** VENERDI' 26

BRESCIA - PIGIAMA RUN - Non competitiva di km 6 ca. - Partenza ore 19:00 da Piazza Rovetta - Info

** DOMENICA 28

TOSCOLANO - EN MES AI ULIF - Trail Fidal di km 17,5 ca. (D 900 mt) e non competitiva di km 9 - Partenza ore 9:15 c/o Stadio, Via Religione - Info

BRESCIA - STRABOTTONAGA - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 10:00 c/o Oratorio San Giovanni Bosco

DESENZANO d/G - CORRI & CAMMINA - Ludico motorie HG di km 8 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Ditta Visconti, Via Adige 22

REZZATO - VALVERDE COLLINA TRAIL - Ludico motoria ATP di km 8,5 - Partenza ore 9:00 c/o Chiesetta Alpini, Via Alpini - Volantino

SALO' - BISAGOGA DE SALO' - Non competitive di km 8 e 4 - Partenza ore 9:00 da Lungolago Zanardelli

BRESCIA - RACE FOR THE CURE - Non competitiva di Km 5 - Partenza ore 10:00 da Campo Marte - Info

** DOMENICA 5

CALINO di CAZZAGO S.M. - CORRIBOSCHI - Competitiva Fida di km 9,5 - Partenza ore 9:00 c/o Oratorio, Piazza Calini 1 - Alla stessa ora non competitive di km 9,5 e 5 - Volantino

MANERBIO - STRAMANERBIO - Non competitive di km 12 e 4 - Partenza ore 9:00 da Piazza C. Battisti

RODENGO SAIANO - FRANCIACORTA RUN - Non competitive di 12, 6 e 3 km - Partenza ore 10:00 da Centro Sportivo

CHIARI - DU PASS PER CIARE - Ludico motorie di km 19.5, 12 e 5 - Partenza ore 8:30 da Villa Mazzotti, V.le Mazzini 39

DESENZANO d/G - Ludico motorie HG di km 8,5 e 4,5 - Partenza ore 9:00 c/o Centro Comm.le Le Vele, Via Marconi 1

PAITONE - GIRO A SAN MARTINO - Ludico motoria ATP di km 8 ca. - Partenza ore 9:00 c/o Oasi Bar, Via Italia 7 - Volantino

- GREVO di CEDEGOLO - PERSECH TRAIL - Trail di km 14,3 (D+ 880 mt) - Partenza ore 10:00 da Campo Sportivo - In programma anche camminata non competitiva di km 5 (D+ 250 mt) - Volantino

SAREZZO - CRONOSCALATA A SANT'EMILIANO - Corsa in salita di km 5,5 (D 850 mt) - Inizio gara ore 10:00 (1 concorrente ogni 30") da Piazza Battisti - Info  

PALAZZOLO s/O - RED RUN - Non competitiva di km ... - Partenza ore 15:00 c/o Sede Croce Rossa, Via Golgi 32

** MERCOLEDI' 8

GREVO di CEDEGOLO - YANKEE RUN - Altre info non disponibili

mercoledì 17 settembre 2025

STRALENO

 


Sono stati circa 150 gli atleti che hanno partecipato domenica 14 settembre alla Straleno, la competitiva di 9,9 km inserita nel calendario FIDAL bresciano. Con partenza dal centro sportivo della pallamano i runners si sono sfidati lungo il percorso piatto, tra asfalto e strade sterrate. A vincere questa edizione sono stati Abdelhafid Gueni (Atl. Lonato) ed Eva Grisoni (Atl. Paratico). La mancata pubblicazione della classifica sui canali FIDAL non permette di associare crono e atleti. La BSM si è presentata nella bassa bresciana con 6 leoni. Il più veloce è stato Giuseppe Ricciardi. Di seguito ci sono gli arrivi di Stefano Franzoni, Marco Meris, Stefano Beltrami, Barbara Mattiello e Daniela Averoldi. A fine gara Barbara Mattiello è premiata come 10^ assoluta. Il percorso non è stato omologato e la stessa FIDAL lo accerta con 9,9 km di lunghezza totale. Ancora premiazione per il Green Team che si piazza al quinto posto tra le società più numerose. Con 6 atleti scesi in campo è stato davvero inaspettato. Nel link il fotoalbum di giornata con le immagini del nostro Henry. Bene. Tante care cose.










martedì 16 settembre 2025

CORRIAMO A ...

** VENERDI' 19

BRESCIA - CIDNEO URBAN TRAIL - Trail competitivo di km 12 e ludico motoria di km 7 - Partenza ore 19:30 c/o P.le Locomotiva (Castello di Brescia)

** SABATO 20

CILIVERGHE di MAZZANO - MAZZANO RUN 2025 I TRE PAESI - Ludico motorie  di km 9,5 e 5 - Partenza ore 17:30 da Oratorio

** DOMENICA 21

PISOGNE - LAKE RUN 10K - Competitiva Fidal di km 10 da Pisogne a Marone - Partenza ore 9:15 da Via Roma - Info

NUVOLERA - SU E GIU' TRA  LE CAVE DI MARMO A NUVOLERA - Competitiva Fidal di 8,37 km - Partenza ore 9:30 c/o Bar Trattoria Conca dei Marmi, Via dei Marmi 91 - Alla stessa ora in programma non competitiva HG su percorsi di km 8,37 e 3,5 - Volantino

REZZATO - CAMMINATA ALLA CHIESETTA DEGLI ALPINI - Ludico motoria di km 7 - Partenza ore 8:15 c/o Chiesetta degli Alpini, Via Alpini - Volantino

SOIANO d/G - SOIANO TRAIL - Ludico motoria ATP di km 8,5 - Partenza ore 9:00 da Piazza Don Vantini - Volantino

PEZZORO / PASSO MANIVA - TRAIL 12H UGOLINI - Corsa in montagna di km 35 (D+ 1200 mt, D- 2200 mt) - Partenza ore 9:00 da Rifugio Bonardi - Info

** VENERDI' 26

BRESCIA - PIGIAMA RUN - Non competitiva di km 6 ca. - Partenza ore 19:00 da Piazza Rovetta - Info

** DOMENICA 28

TOSCOLANO - EN MES AI ULIF - Trail Fidal di km 17,5 ca. (D 900 mt) - Partenza ore 9:15 c/o Stadio, Via Religione - Info

BRESCIA - STRABOTTONAGA - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 10:00 c/o Oratorio San Giovanni Bosco

DESENZANO d/G - CORRI & CAMMINA - Ludico motorie HG di km 8 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Ditta Visconti, Via Adige 22

REZZATO - VALVERDE COLLINA TRAIL - Ludico motoria ATP di km 8,5 - Partenza ore 9:00 c/o Chiesetta Alpini, Via Alpini - Volantino

BRESCIA - RACE FOR THE CURE - Non competitiva di Km 5 - Partenza ore 10:00 da Campo Marte - Info

lunedì 15 settembre 2025

10 MIGLIA DEL CASTELLO



In centinaia a correre lungo le sponde del lago di Endine. Anche quest'anno la 10 Miglia del Castello ha raccolto tantissimi runners per correre attorno al lago. 16 km con partenza e arrivo dal centro sportivo di Endine. Partenza dal vicino campo di atletica e discesa lungo la statale verso Ranzanico prima e Spinone al lago poi. Da qui passaggio sulla sponda opposta del lago lambendo il castello di Monasterolo per risalire lungo la passeggiata il lago, passando per Monasterolo e San Felice al lago per fare ritorno a Endine. Nella gara maschile tris del Vanotti Running Team con l'arrivo appaiato per Carlo Bedin e Davide Copeta con i tempi di 52:12 e 52:13, terzo a quasi tre minuti Davide Angilellla. Podio tutto bergamasco nella gara femminile con la vittoria di Claudia Previtali (La Recastello) in 1:02:33. Pur essendo gara inserita nella nostra speciale Coppa Cobram la BSM si è presentata con un solo leone che si può godere in solitaria la distribuzione dei punti validi e scalare così la classifica, mentre tutti gli altri restano bloccati nelle loro posizioni. Il ritorno di Max il Rebo Rebollini alle gare dopo lo stop per infortunio val bene una buona prestazione. Il Rebo spinge sul percorso, scaccia i fantasmi del dolore e ferma il real time in 1:16:11. Bravo e bentornato Max. Prossimo appuntamento per la Cobram domenica prossima alla LakeRun Pisogne-Marone. Gli atleti BSM scenderanno sulle sponde del lago d'Iseo più numerosi e agguerriti. Ci sarà bagarre per accaparrarsi i punti e avanzare nelle due classifiche. 








DOLOMITICA RUN HALF MARATHON

 


Vittorie internazionali alla Dolomitica Run Half Marathon e record di presenze alla quinta edizione con più di 700 atleti, provenienti da 10 nazioni. Una manifestazione che sta crescendo anno dopo anno. Due le gare in programma: la mezza maratona 21K da Pinzolo a Tione di Trento e la non competitiva 10K con partenza da Porte di Rendena e traguardo sempre a Tione. Il keniota Lengen Lolkurraru torna per la terza volta in Val Rendena e vince in 1:04:56. Primato personale per la prima donna, la giovane Alessia Righetti dell'ASD Team Misano che onora il traguardo in 1:19:45. Terza piazza per Paola Battaglia dell'Atletica Gavrdo90 in 1:26:51. Ricordo che la gara, sebbene presenti un dislivello negativo, è definita dagli addetti ai lavori come una competizione muscolare e che, inevitabilmente, richiede un'alta capacità di gestione di ritmo e di tempo. La BSM si è presentata quest'anno con un solo leone. Il Vichingo Giovanni Benedusi non ha voluto mancare all'appuntamento e complice il fatto che lui a Pinzolo è ormai di casa ha spinto i muscoli lungo tutto il percorso fermando il crono in 1:41:46. Nella foto sotto il Vichingo si assottiglia e azzarda un sorpasso sulla destra alla partenza. Al limite della legalità. Grande Giò. Da Spietato.















domenica 14 settembre 2025

CAMMINATA A SEDENA E BARCUZZI

 


Tra le colline di Lonato del Garda questa mattina si è disputata la non competitiva di km 9 inserita nel circuito Hinterland Gardesano. Nelle fotografie uno spaventato Max Ghj Ghidini che con i capelli al vento termina la gara in solitaria. Intravisti alla partenza anche Chicca Fioretti e Andrea Gavioli.





METRO RUN

 


I protagonisti della Metro Run, la non competitiva di 13 km che si è disputata questa mattina domenica 14 settembre, con partenza dalla Stazione Metro S. Eufemia e arrivo a Stazione Metro Mompiano. In questa edizione il percorso è stato ribaltato e i nostri BSM non hanno voluto mancare alla prova del percorso. Gaetano Centra premiato a fine gara come quinto assoluto. Nel link un mini album fotografico con le immagini di Maurizio Brienza.















giovedì 11 settembre 2025

PIAMARTA RUN

  


Si è disputata martedì 9 settembre la classica Piamarta Run organizzata sempre con molto entusiasmo e grande competenza dal nostro ex atleta BSM Giorgio Ragni. Un leone anche se cambia territorio resta sempre un leone di città. Il Green Team sale sul gradino più alto del podio nella premiazione di società con il gruppo più numeroso. Il richiamo della foresta ha funzionato. Grande Giorgio. 
Per questa volta mi risparmio la cronaca e riporto qui di seguito i numeri della gara e le impressioni di Giorgio per questa edizione 2025 prendendole dal suo profilo social.

"I numeri parlano chiaro. Decisamente un'ottima adesione: 275 runner e 98 alla camminata per un total di 373 amici che hanno deciso di partecipare alla 4^edizione della Piamarta Run.
2 nuovi record del tracciato. Al femminile una stratosferica Angela Girelli chiude in 39:06, mentre al maschile Luca Girelli si conferma vincitore come nella scorsa stagione, migliorandosi di qualche secondo. Il suo crono si ferma a 34:26. Il gruppo sportivo più numeroso è quello degli amici BSM (19 atleti) che la spunta di un solo runner rispetto all'Atletica Gavardo90 con 18 atleti.
Grazie di cuore da parte di tutto lo staff 2025 della Piamarta Run.

Nel link il Fotoalbum con le fotografie di Maurizio Brienza.















martedì 9 settembre 2025

CORRIAMO A ...

** MARTEDI' 9

BRESCIA - PIAMARTA RUN - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 19:00 c/o P.le Istituto Artigianelli, zona Via del Castello - Volantino

** VENERDI' 12

PROVAGLIO d'ISEO - TRAIL DELLA MADONNA - Ludico motoria su percorsi di km 10 (D+ 500 mt) e 5 (D+ 250 mt) - Partenza ore 19:00 c/o Oratorio, Via Roma 34 - Volantino

TRAVAGLIATO - 4 PASSI PER LA VITA - Ludico motoria su percorsi di km 9 E 4,5 - Partenza ore 20:00 c/o Centro Sportivo, Via IV Novembre

** SABATO 13

SAN GERVASIO B.NO - BOSCO RUN - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 18:30 c/o Palazzetto dello Sport, Via Scuole 

MALEGNO - VALLE CAMONICA VERTICAL - Vertical race di km 4 (D+ 750 mt) - Partenza ore 20:00 da Via Sabbiolo 3 - Info

COCCAGLIO - CUCAI HIGHLANDER - Non competitiva su strada ad eliminazione su percorso di mt. 500 - Inizio gara ore 17:00 c/o Casa della Solidarietà, Via Padre Marcolini 7/9 -Volantino

BRESCIA - VIVA FLUO RUN - Non competitiva di km 5 - Partenza ore 20:30 da Campo Marte - Sito

BOTTENAGO di POLPENAZZE d/G - TROFEO VIGNETI DI BOTTENAGO - Non competitive di km 8 e 4 - Partenza ore 17:00 c/o Sereco Trasporti, Via Campagnoli 1/B

** DOMENICA 14

ENDINE GAIANO (BG) - 10 MIGLIA DEL CASTELLO - Competitiva di km 16,1 - Partenza ore 9:00 c/o Centro Sportivo - Sito

LENO - STRALENO - Competitiva di km 10 e ludico motoria di km 6 - Partenza ore 9:00 c/o Handball Leno - Volantino

BRESCIA - METRO RUN- Non competitive di km 13 e 5 - Partenza ore 9:00 da Stazione Metro S.Eufemia (Arrivi a Stazione Metro Mompiano (13 km) e 5 Stazione Metro Vittoria (5 km)

ADRO - WALK AND RUN - Non competitive di km 12 e 5 - Partenza ore 10:00 c/o Teatro Mucchetti, Via Indipendenza

LONATO d/G - CAMMINATA SULLE COLLINE DI SEDENA E BARCUZZI - Ludico motorie HG di km 9 e 3 - Partenza ore 9:00 c/o Villa Regia, Via San Zeno

BAGNOLO MELLA - SAN LUIGI RACE - Non competitiva di km 8 - Partenza ore 8:45 c/o Oratorio S.Luigi

SAN GALLO di BOTTICINO - TRAIL SUL SENTIERO DEI CAVALLI - Ludico motoria ATP di km 14 - Partenza ore 9:00 c/o Oratorio - Volantino

BOVEZZO - VERTICAL e TRAIL SANT'ONOFRIO - Trail di km 18 (D+ 1000 mt) e Vertical race di km 3,2 (D+ 750 mt) - Partenza ore 16:00 (Trail) e ore 16:30 (Vertical) da Piazza G.Rota - Volantino

LOSINE - CORSA TRA I VIGNETI - Competitiva Coppa Camunia di km 7,3 - Partenza ore 9:30 (Comp) c/o Centro Sportivo - Alle ore 10:00 partenza non competitiva di km 4,3

VIONE - ADAMELLO VERTICAL - Vertical race competitiva e nondi km 3,7 (D+ 1000 mt) - Partenza ore 9:00 (comp.) e ore 8:45 (non comp.) da Piazza Vittoria - Info

** VENERDI' 19

BRESCIA - CIDNEO URBAN TRAIL - Trail competitivo di km 12 e ludico motoria di km 7 - Partenza ore 19:30 c/o P.le Locomotiva (Castello di Brescia)

** SABATO 20

CILIVERGHE di MAZZANO - MAZZANO RUN 2025 I TRE PAESI - Ludico motorie  di km 9,5 e 5 - Partenza ore 17:30 da Oratorio

** DOMENICA 21

PISOGNE - LAKE RUN 10K - Competitiva Fidal di km 10 da Pisogne a Marone - Partenza ore 9:15 da Via Roma - Info

NUVOLERA - SU E GIU' TRA  LE CAVE DI MARMO A NUVOLERA - Competitiva Fidal di 8,37 km - Partenza ore 9:30 c/o Bar Trattoria Conca dei Marmi, Via dei Marmi 91 - Alla stessa ora in programma non competitiva HG su percorsi di km 8,37 e 3,5 - Volantino

REZZATO - CAMMINATA ALLA CHIESETTA DEGLI ALPINI - Ludico motoria di km 7 - Partenza ore 8:15 c/o Chiesetta degli Alpini, Via Alpini - Volantino

SOIANO d/G - SOIANO TRAIL - Ludico motoria ATP di km 8,5 - Partenza ore 9:00 da Piazza Don Vantini - Volantino

- PEZZORO / PASSO MANIVA - TRAIL 12H UGOLINI - Corsa in montagna di km 35 (D+ 1200 mt, D- 2200 mt) - Partenza ore 9:00 da Rifugio Bonardi - Info

lunedì 8 settembre 2025

MARCIALONGA RUNNING COOP

 


La Marcialonga Running Coop di sabato 9 settembre ha inaugurato la sua 23esima edizione con lo spettacolare aviolancio dei Paracadutisti d'Italia e ha incantato un parterre di oltre 1500 partecipanti alla gara podistica che da Moena si sono lanciati in direzione Val di Fiemme con l'obiettivo il traguardo di Masi di Cavalese per la 21K, e quello di Cavalese per la 26K. Vegliata dalle Dolomiti che come dipinte risaltavano sul cielo azzurro sgargiante, la Marcialonga Running Coop è stata animata, come da copione, dalle lunghe leve dei corridori keniani che fin dai primi chilometri di gara si sono messi in testa al gruppo della 26K impostando un ritmo insostenibile per gli avversari. Nella 26K hanno primeggiato Lengen Lolkurraru in 1:22:44 e Claudia Andrighettoni (U.S. Quercia Dao Conad) in 1:45:31. Sul green carpet di Cavalese ha sfilato anche il nostro Green Team con Marco Meris, Barbara Mattiello e Carlo Bignetti. Gli M&M'S praticamente tagliano il traguardo appaiati con il medesimo crono di 2:06:43. La Gilda, pienamente soddisfatta, viene premiata a fine gara con il secondo posto di categoria. Brava Barbara. Carlo Bignetti ferma il time in 2:33:23. Tante care cose.







UTMB MONT-BLANC

 

"PTL significa stare nel buio di una salita, magari in cima ad una vetta o nella discesa tra i boschi, in mezzo alla pioggia o tra le stelle. Oppure semplicemente di fronte ad un pasto insufficiente alla sforzo richiesto, ma condiviso con i tuoi compagni di viaggio".

                                          Matteo e Fabio - Team Barilli.



La UTMB Mont-Blanc è il più incredibile degli eventi trail. Un appuntamento imperdibile per i runners di tutto il mondo. Ogni anno  l'élite mondiale del trail running si riunisce a Chamonix dove quasi 10.000 appassionati atleti partecipano ad una delle 8 gare dell'evento. Partecipare o assistere allo UTMB significa vibrare al ritmo del mondo del trail e condividere una festa straordinaria, nel cuore di un territorio mobilitato per l'occasione. Tutte le gare si sono disputate da venerdì 25 agosto al 31 agosto 2025. Dopo l'avventura dello scorso anno al Tor Des Géants, il nostro gigante BSM Matteo Berto torna sui versanti del Monte Bianco, (già percorsi nel 2013, 2015 e 2016) con il suo grande amico e compagno d'impresa Fabio. Impegno mentale, spirito di squadra, senso dell'avventura e condivisione dei valori della montagna sono stati essenziali per vivere con il loro team Barilli l'avventura di una vita sperimentando un Grand Tour del Monte Bianco. 
La loro gara denominata PTL è diversa dalle altre per il suo regolamento specifico. Lo spirito della PTL richiede un incredibile impegno mentale, di squadra, rispetto della montagna e dell'etica dell'evento. Una gara ultra-endurance porta i concorrenti attraverso un lungo percorso intorno al Monte Bianco per 300 km e 25.000 metri di dislivello, su sentieri alti e spesso senza tracce visibili, dove devono essere in grado di orientarsi. Ogni anno viene scelto un tracciato diverso che permette di scoprire la ricchezza e la diversità dei sentieri francesi, italiani e svizzeri del massiccio del Monte Bianco. Si attraversano luoghi sconosciuti, spesso di difficile accesso, ma con punti panoramici mozzafiato. La PTL si affronta in squadre composte da 2 o 3 persone, i cui membri sono rigorosamente inseparabili e non è prevista una graduatoria finale. Le squadre avanzano in un ambiente montano aspro ed esigente che richiede un certo livello tecnico, fisico e mentale. Matteo e Fabio hanno portato a termine la titanica impresa impiegando 147 ore e 36 minuti. Matteo mi ha mandato diverse fotografie di questa ennesima avventura e lascio libero spazio alla vostra immaginazione e ai pensieri che tali immagini trasmettono. Come orme sulla neve indelebili nella memoria.


















giovedì 4 settembre 2025

POPOLAR RUN

 


Si è disputata ieri sera a Fornaci la Popolar Run, la non competitiva a scopo benefico di km 8. Nelle fotografie di Maurizio Brienza alcuni dei protagonisti BSM presenti alla partenza. La leonessa Barbara Mattiello premiata come terza donna dalla madrina di gara, vicecampionessa olimpica e due volte campionessa europea a squadre (Le Fate) di ginnastica Angela Andreoli. Con loro sul podio Angela Girelli e Lory Catarina (Atl. Gavardo90).