giovedì 16 ottobre 2025

Io21zero97

 


Si è svolta domenica 12 ottobre la 12esima edizione della Io21zero97, organizzata dalla Corrintime, uno degli appuntamenti sportivi più attesi della Vallecamonica e del panorama podistico lombardo. Seconda edizione senza Walter Bassi, anima e motore della corsa, che ha lasciato un'impronta indelebile nello sport camuno. Per lui 30 secondi di applausi prima della partenza di quella che è stata ribattezzata "La bella corsa di Walter", ovvero la mezza maratona con start da Breno, per raggiungere la ciclopedonale dell'Oglio e tagliare il traguardo nello stadio di Darfo Boario Terme. A trionfare sul tartan dell'arrivo è stato Mohammed Zouioula (Gruppo Millepiedi) in 1:06:00, con un ritmo costante dall'inizio alla fine. Il terzo posto di Davide Bottarelli (Atl. Valtrompia) viene condiviso con la sorella Sara (Free Zone), che per la terza volta consecutiva si prende la vittoria in rosa con 1:15:13. Seconda classificata tra le donne Elisabetta Manenti (Atl. Pianura Bergamasca) in 1:20:17. Terza Chiara Bonassi (Atl. Paratico) in 1:23:41. Tra i 1500 atleti impegnati sul percorso, tra mezza maratona e staffetta nei 10 km, anche i leoni della città di Brescia. Il più veloce del Green Team è stato il Frecciaverde Alessio Giugno che ingrana la marcia fin da subito e vola sul percorso con il motore a pieno regime. Il suo real time finale è di 1:16:54.  Ottimo crono. Non molti i leoni quest'anno rispetto alle passate edizioni, ma il sempre presente Fabrizio Pillitu non salta nemmeno in questo 2025. Il Tamburello Sardo resta nei suoi standard e amministra la gara fermando il crono in 1:29:29. Terza piazza per Giancarlo Pregeli che su questo tracciato tenta sempre il colpaccio. Giancarlo ferma il time in 1:30:54. Fari puntati invece per un bravo Dario Nicolini che si conquista il meritato PB sulla distanza. Il Painter BSM in questi mesi si è allenato con perseveranza e la sua condizione è cresciuta di livello. Dario stoppa il suo crono in 1:34:37. Super Dario. In coda ci sono gli arrivi di Stefano Lineman Massetti in 1:38:05, Giuliano Bonomi in 1:47:04 e Franco Baiguera in 2:14:08. Nel link la classifica completa e il fotoalbum con le immagini che ho raccolto dai profili della macchina organizzativa. Nei prossimi giorni forse in arrivo altre fotografie. Tante care cose.



RISULTATI E CLASSIFICA




FOTOALBUM






PASSEGGIATA DEI COLLI MORENICI

 


Domenica 12 ottobre si è disputata la Passeggiata dei Colli Morenici, una non competitiva di circa 13 km. I Leoni BSM presenti raccontano di un bellissimo percorso collinare che si snoda tra boschi e campagna con partenza da Grole di Castiglione delle Stiviere. Per Marco Meris, Barbara Mattiello, Lidia Luzzardi, Stefano Savani e Dayana Aleksova una domenica libera da cronometri.











SPETTACOLO TEATRALE

 



Corri. Dall'inferno a Central Park. Uno spettacolo teatrale, tratto dal libro omonimo, con Sebastiano Gavasso e Giovanna Famulari per la regia di Ferdinando Ceriani. A Seriate, vicino Bergamo, giovedì 23 ottobre, ore 21 al Teatro Gavezzeni. Mai smettere di sognare.





martedì 14 ottobre 2025

TRANINCORSA HALF MARATHON



Oltre 800 atleti in Puglia per la Tranincorsa Half Marathon, la mezza maratona nazionale andata in scena nella mattinata di domenica 12 ottobre 2025. A tagliare per primo il traguardo della 15esima edizione è stato Pietro Pellegrini con il tempo di 1:06:13.  Nella gara femminile Anita Martinello vince in 1:22:18. Un leone bresciano sulla linea dello start. Gaetano Centra prepara il lavoro di rifinitura alla Venice Marathon scegliendo questa competizione che quest'anno era valida come Campionato Italiano Interforze - Forze Armate e di Polizia. Gaetano mi dichiara al telefono: Nonostante le temperature "berlinesi", ho chiuso con un discreto 1:27:23." 
Gaetano conclude la gara come 103esimo assoluto e nella classifica Interforze conquista il 13esimo assoluto e primo di categoria. Bravo Gaetano. Venezia con i suoi ponti ti sta aspettando.









CORRIAMO A ...

** GIOVEDI' 16

BRESCIA - RUN & WALK FOR SPEDALI CIVILI - Ludico motorie di km 8 e 4 - Partenza ore 19:00 da Piazzale Spedali Civili

** SABATO 18

NAVE - CONCHE SOTTO LE STELLE - Camminate notturne di km 12 (D+ 860 mt) e 3,5 (D+ 260 mt) - Ritrovo ore 15:30 c/o Oratorio, Via Monteclana 8

** DOMENICA 19

BEDIZZOLE - 5 CASTELLI WINE TRAIL - Trail competitivo e non di km 16 - Partenza ore 9:00 da Via XX Settembre - In programma anche ludico motoria di km 10,9 - Sito

BRESCIA - STRAM RUN - Non competitive di km 11,3 e 5,2 - Partenze alle ore 9:00 : gara lunga dal Brixia Forum; gara corta da Largo Formentone - Arrivo di entrambe le gare al Parco delle Stagioni - Info

OFFLAGA - I TRE CAMPANILI - Non competitive di km 11,5 e 5 - Partenza ore 8:45 da Cortile Municipio

CAPODIMONTE di CASTENEDOLO - BAOBAB RUNNING CUP - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 9:10 da Oratorio Capodimonte, Via Monte Pasubio 45 - Volantino

PUEGNAGO d/G - CAMMINATA TRA I CASTAGNI - Ludico motorie HG di km 8 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Felter Sport, Via Palazzi 12

PREVALLE - CAMMINANDO E CORRENDO DOVE NASCE IL NAVIGLIO - Ludico motoria ATP di km 10 ca. - Partenza ore 9:00 c/o Bicigrill, Gavardina - Volantino

- PIEVEDIZIO di MAIRANO - CAMMINATA IN ROSA - Ludico motorie di km 10 e 5 - Partenza ore 10:30 c/o Parco di Pievedizio

** SABATO 25

CAPO DI PONTE - VALLE DEI SEGNI WINE TRAIL - Trail di km 55 (D+ 2500 mt) da Capo di Ponte a Darfo BT - Partenza ore 8:00 da Parco Tematico - Info

PIAMBORNO - VALLE DEI SEGNI WINE HALF TRAIL - Trail di km 18 (D+ 950 mt) da Piamborno a Darfo BT - Partenza ore 10:00 da PalaVibi - Info

** DOMENICA 26

GUSSAGO - LA QUINTA OLTA A BREO - Competitiva Gussago-Brione di km 6 - Partenza ore 9:30 c/o Trattoria Caricatore, Via Carrebbio 71

VEROLANUOVA - HALLOWAIRNO - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 10:00 da Piazza della Libertà

BRESCIA - OSPITIAMO RUN - Ludico motorie di km 14 e 7 - Partenza ore 9:30 c/o Case San Vincenzo, Via Carducci 15/E 

PRATI di CALCINATO - TROFEO PADRE A. GOGLIONI - Ludico motorie HG di km 10 e 4 - Partenza ore 9:00 da Via Duca degli Abruzzi 36

ACQUAFREDDA - ACQUAFREDDA RUN - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 9:30 c/o Parco Comunale, Via della Repubblica 14

CALVAGESE d/R - CAMMINANDO E CORRENDO TRA IL FIUME E LA COLLINA - Ludico motoria ATP di km 8,5 - Partenza ore 9:00 c/o Rist. L'Oasi del Chiese, Via Ponte Clisi - Volantino

DARFO B.T. - LAGO MORO SHORT TRAIL - Trail di km 8,1 (D+ 300 mt) - Partenza ore 10:00 da Piazza - Info

lunedì 13 ottobre 2025

MUSCOTRAIL



A Muscoline la 2^ edizione della MuscoTrail ha visto ieri al via circa 400 atleti di cui un centinaio hanno indossato il pettorale per la gara agonistica di 12 km, inserita nel calendario Hinterland Gardesano. Sul percorso impegnativo, la gara maschile è stata molto combattuta e la vittoria è andata allo sprint ad Alberto Cavagnini (Rosa Running Team) con il tempo finale di 45:06. Nella gara femminile bissa la vittoria dello scorso anno Silvia Casella (Atl. Gavardo90) con il tempo di 55:39. Un leone BSM tra la mischia di atleti che si sono sfidati lungo il tracciato. Lo scatenato artista di Lumezzane Max Ghj Ghidini taglia il traguardo con il crono di 56:40. Nel link tutti i risultati. Grazie per le fotografie al nostro Henry e a Giuseppe Cherubini.















DOSSO DI CÈ TRAIL



Tra i colori autunnali di Bione Valsabbia si è disputato ieri il Dosso di Cè Trail, nella versione competitivo e non. Con partenza dall'abitato di Bione il tracciato percorre su sterrato, sentieri e single track con vista sulla sottostante Conca d'Oro per poi allargarsi nella parte meridionale dal lago di Garda.
Le distanze da coprire nelle 2 gare erano di 21 km (1100 D+) e di 16 km (700 D+). In questa 10^ edizione si sono presentati allo start il Duo della Bassa Marco Pea e Paolo Zanetti. I leoni BSM disputano la gara corta praticamente fianco a fianco lungo tutto il percorso. Marco arriva al traguardo in 2:34:29 con qualche minuto di anticipo rispetto a Paolo che ferma il tempo in 2:37:39. Nel link la classifica completa. Marco viene premiato a fine gara come primo di categoria. Grazie per le fotografie a Paolo Zanetti.



RISULTATI E CLASSIFICHE













PERCORRENDO ROVATO



Calendario ricco di appuntamenti domenica 12 ottobre. Partiamo da Rovato dove si è svolta la Percorrrendo Rovato, la non competitiva nel territorio franciacortino di 10 km. Nelle prime file allo start il leone di città BSM Giuseppe Ricciardi che sicuramente, a giudicare dalle immagini delle premiazioni, arriva nelle prime posizioni.









martedì 7 ottobre 2025

CORRIAMO A ...

** SABATO 11

MARCHENO - CAMMINATA SOTTO LE STELLE - Camminata ludico sportiva - Percorsi di km 11 (D+ 700 mt) e km 5 (D+ 350 mt) - Partenza ore 16:00 da Oratorio

BIONE - TREKKING D'AUTUNNO - Trekking su percorsi di km 12 e 6 - Partenza ore 17:00 da Palazzetto dello Sport

** DOMENICA 12

BRENO - IO21ZERO97 - Mezza Maratona Breno-Darfo - Partenza ore 9:15 da Piazza Ghislandi - In programma anche Mezza per staffette da due concorrenti - Sito

DARFO B.T. - Non competitiva di km 10 - Partenza ore 9:00 da Stadio Darfo, Via Rigamonti 50 - Sito

MUSCOLINE - MUSCOTRAIL - Ludico motorie HG di km 12 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Campo Sportivo Parrocchia

PAITONE - SU E GIU' PER PAITU' - Urban trail di km 9 - Partenza ore 10:00 c/o Palestra Comunale, Piazza Pertini

SAN FELICE d/B - BELLA CORSA FINO A LA BAIA DEL VENTO - Ludico motoria ATP di km 8 ca. - Partenza ore 9:00 da Zona Industriale Santigaro - Volantino

BIONE - DOSSO DI CE' TRAIL - Trail competitivo di km 21,2 (D+ 1090 mt) e Short Trail, competitivo e non, di km 14,8 (D+ 690 mt) - Partenze : Trail ore 9:00, Short ore 9:30 c/o Palazzetto dello Sport - Info

ROVATO - PERCORRENDO ROVATO - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 9:30 da Piazza Cavour

LENO - CAMMINATA IN ROSA - Ludico motoria di km 5 ca. - Partenza ore 9:30 da Oratorio di Leno

GROLE di CASTIGLIONE d/S (MN) - PASSEGGIATA DEI COLLI MORENICI - Ludico motorie di km 13,5 e 7,5 - Partenza libera dalle ore 8:00 alle ore 9:00 da Via delle Teodore

** GIOVEDI' 16

BRESCIA - RUN & WALK FOR SPEDALI CIVILI - Ludico motorie di km 8 e 4 - Partenza ore 19:00 da Piazzale Spedali Civili

** DOMENICA 19

BEDIZZOLE - 5 CASTELLI WINE TRAIL - Trail competitivo e non di km 16 - Partenza ore 9:00 da Via XX Settembre - In programma anche ludico motoria di km 10,9 - Sito

BRESCIA - STRAM RUN - Non competitive di km 11,3 e 5,2 - Partenze alle ore 9:00 : gara lunga dal Brixia Forum; gara corta da Largo Formentone - Arrivo di entrambe le gare al Parco delle Stagioni - Info

OFFLAGA - I TRE CAMPANILI - Non competitive di km 11,5 e 5 - Partenza ore 8:45 da Cortile Municipio

CAPODIMONTE di CASTENEDOLO - BAOBAB RUNNING CUP - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 9:10 da Oratorio Capodimonte, Via Monte Pasubio 45 - Volantino

PUEGNAGO d/G - CAMMINATA TRA I CASTAGNI - Ludico motorie HG di km 8 e 3 - Partenza ore 9:00 c/o Felter Sport, Via Palazzi 12

PREVALLE - CAMMINANDO E CORRENDO DOVE NASCE IL NAVIGLIO - Ludico motoria ATP di km 10 ca. - Partenza ore 9:00 c/o Bicigrill, Gavardina - Volantino

lunedì 6 ottobre 2025

CORRIBOSCHI

 


Affiancata da una non competitiva, la Corriboschi di ieri, domenica 5 ottobre era alla sua 12esima edizione. Nella versione competitiva sono stati circa 230 gli atleti iscritti che si sono sfidati su questo bellissimo percorso disegnato dagli amici della Running Cazzago. Un tracciato di 9,5 km, quasi interamente su asfalto, ondulato e ad anello che si alterna a brevi tratti di bosco e vigneti, ma da non sottovalutare perché i saliscendi presenti hanno la capacità di far cambiare spesso il ritmo. Resta il  fatto che nei tratti in discesa si recupera molto bene la velocità persa nelle sequenze in salita. Nel nostro Green Team BSM ci sono dei veri tifosi che adorano questo percorso. Saluto l'amico Max Ghj. Sempre ottima l'accoglienza e la disponibilità del Running Cazzago e del suo Presidente Valter Sbardellati verso tutti i runners che raggiungono la frazione di Calino ai primi di ottobre per essere presenti a questo Memorial Graziano Gatti. Nonostante il calendario di ieri fosse fitto di appuntamenti i team più numerosi si sono riversati in Franciacorta alla Corriboschi. A vincere questa edizione 2025 è stato, come lo scorso anno, Francesco Alliegro (Atl. Libertas Unicusano Livorno), che si impone migliorando addirittura il suo time in 30:34. Tra le donne Angela Girelli (Atl. Gavardo90) annulla tutte le avversarie e si impone con il crono di 37:20. Per lei una stagione da incorniciare. La BSM si è presentata ai nastri di partenza con una decina di atleti in meno rispetto allo scorso anno, ma è pur sempre un buon richiamo di presenze. Nella classifica Green il più veloce dei nostri è stato Enrico Pedro Pedretti che stampa un crono di 35:35. Enrico sale sul podio a fine gara per il secondo posto di categoria. Dietro al Pedro la Locomotiva Giuseppe Ricciardi, lo scorso anno fu lui il più veloce. Beppe taglia il traguardo in 37:43. Terza piazza per lo scatenato Max Ghj Ghidini in 39:07. Sono state invece quattro le leonesse scese in campo. La nostra personale classifica femminile dice che Barbara Mattiello è stata la più veloce con il time di 42:37. Dietro di lei ci sono gli arrivi di Elena Mattu in 44:34, Daniela Averoldi in 49:35 e Lidia Luzzardi in 52:03. Per Daniela c'è il premio come prima di categoria. Brave ragazze. Ieri sono stati assegnati punti preziosi per la Coppa Cobram. La classifica maschile vede al comando Stefano Savani che allunga su Giuseppe Ricciardi con un buon margine di gap. Nella classifica femminile pare inesorabile la vittoria in solitaria di Elena Mattu che ha fatto il vuoto dietro di sé. Mancano ancora un pò di gare, ma le prime posizioni sembrano ormai definite. Ci sarà battaglia nelle retrovie. Qui sotto la tabella con tutti i risultati BSM. Attenzione perché è in ordine alfabetico e non di prestazione. Misteri FIDAL. Nei link la classifica generale e il servizio fotografico a cura della Running Cazzago con F. Cigolini e V. Sbardellati. Tante care cose.






RISULTATI E CLASSIFICA




FOTOALBUM








martedì 30 settembre 2025

CORRIAMO A ...

** DOMENICA 5

CALINO di CAZZAGO S.M. - CORRIBOSCHI - Competitiva Fida di km 9,5 - Partenza ore 9:00 c/o Oratorio, Piazza Calini 1 - Alla stessa ora non competitive di km 9,5 e 5 - Volantino

MANERBIO - STRAMANERBIO - Non competitive di km 12 e 4 - Partenza ore 9:00 da Piazza C. Battisti

RODENGO SAIANO - FRANCIACORTA RUN - Non competitive di 12, 6 e 3 km - Partenza ore 10:00 da Centro Sportivo

CHIARI - DU PASS PER CIARE - Ludico motorie di km 19.5, 12 e 5 - Partenza ore 8:30 da Villa Mazzotti, V.le Mazzini 39

DESENZANO d/G - Ludico motorie HG di km 8,5 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Centro Comm.le Le Vele, Via Marconi 1

PAITONE - GIRO A SAN MARTINO - Ludico motoria ATP di km 8 ca. - Partenza ore 9:00 c/o Oasi Bar, Via Italia 7 - Volantino

GREVO di CEDEGOLO - PERSECH TRAIL - Trail di km 14,3 (D+ 880 mt) - Partenza ore 10:00 da Campo Sportivo - In programma anche camminata non competitiva di km 5 (D+ 250 mt) - Volantino

SAREZZO - CRONOSCALATA A SANT'EMILIANO - Corsa in salita di km 5,5 (D 850 mt) - Inizio gara ore 10:00 (1 concorrente ogni 30") da Piazza Battisti - Info  

PALAZZOLO s/O - RED RUN - Non competitive di km 10 e 5 - Partenza ore 15:00 c/o Sede Croce Rossa, Via Golgi 32

** SABATO 11

MARCHENO - CAMMINATA SOTTO LE STELLE - Camminata ludico sportiva - Percorsi di km 11 (D+ 700 mt) e km 5 (D+ 350 mt) - Partenza ore 16:00 da Oratorio

** DOMENICA 12

BRENO - IO21ZERO97 - Mezza Maratona Breno-Darfo - Partenza ore 9:15 da Piazza Ghislandi - In programma anche Mezza per staffette da due concorrenti - Sito

DARFO B.T. - Non competitiva di km 10 - Partenza ore 9:00 da Stadio Darfo, Via Rigamonti 50 - Sito

MUSCOLINE - MUSCOTRAIL - Ludico motorie HG di km 12 e 4 - Partenza ore 9:00 c/o Campo Sportivo Parrocchia

PAITONE - SU E GIU' PER PAITU' - Urban trail di km 9 - Partenza ore 10:00 c/o Palestra Comunale, Piazza Pertini

SAN FELICE d/B - BELLA CORSA FINO A LA BAIA DEL VENTO - Ludico motoria ATP di km 8 ca. - Partenza ore 9:00 da Zona Industriale Santigaro - Volantino

BIONE - DOSSO DI CE' TRAIL - Trail competitivo di km 21,2 (D+ 1090 mt) e Short Trail, competitivo e non, di km 14,8 (D+ 690 mt) - Partenze : Trail ore 9:00, Short ore 9:30 c/o Palazzetto dello Sport - Info

domenica 28 settembre 2025

BMW BERLIN MARATHON

 


Nata quasi per gioco nel 1974 grazie all'idea di un fornaio, la Maratona di Berlino è diventata negli anni un tempio del running. Le sue strade velocissime hanno visto cadere ben 13 record del mondo, tra cui le cavalcate memorabili di Eliud Kipchoge. Qui per la prima volta si è corso sotto il muro delle 2h04', poi delle 2h03', delle 2h02' al maschile e delle 2h12' al femminile. Il mondo del running sembra passare proprio di qui, sotto la famosa e imponente Porta di Brandeburgo. Ma il suo significato va oltre i cronometri: correre a Berlino è attraversare la storia, superare muri fisici e simbolici. Dopo la fine della Guerra Fredda, il tracciato che oggi taglia il cuore della capitale tedesca ha unito ciò che per decenni era diviso, trasformando la corsa in un gesto di riconciliazione. Berlino è una leggenda. Un viaggio sonoro che invita tutti, runner e non, a sentire il battito della città e della sua corsa che va oltre ogni muro. La nostra preparazione per l'edizione 2025 ci ha messo a dura prova a causa dell'estate calda. Le temperature record hanno reso gli allenamenti un'impresa ardua. La "bolla termica" ha avvolto il nostro bel paese, costringendoci a misurarsi non solo con la distanza, ma anche con il clima. Ogni sessione di allenamento è stata accompagnata dal sogno di correre finalmente sotto il cielo fresco di Berlino. Durante l'estate torrida, abbiamo affrontato lunghi allenamenti, salite e ripetute, consapevoli di prepararci per la maratona in uno dei periodi più caldi. Gli allenamenti sono spesso diventati prove al limite delle capacità fisiche e mentali. La corsa funziona meglio quando la mente guida le gambe e le condizioni ambientali permettono di esprimersi al massimo. Questa estate, ogni volta che uscivamo a correre, dovevamo fare i conti con il termometro, affrontando compromessi per evitare che la fatica diventasse insostenibile. Anticipare il caldo correndo all'alba, seguire i consigli dei coach e fare sempre ciò che era giusto. Abbiamo fatto di tutto per non disidratarci, cercando di evitare che la fatica accumulata compromettesse gli impegni quotidiani. Nonostante le notti insonni, siamo riusciti a spingere fino all'ultima ripetuta, con la mente già rivolta al cielo di Berlino. Berlino con i suoi ampi viali e le tre strisce blu sull'asfalto, ci guiderà verso il traguardo. Il cielo sopra Berlino ci darà la forza, e basterà anche solo un pò di aria fresca.
Domenica 21 settembre. Berlino come Tunisi. Estate. Anzi. Estatissima. Il venerdì l'organizzazione avvisa tutti i 58.000 partecipanti (record battuto con la sfida di New York) che le temperatura previste il giorno della gara saranno più alte di 10/15 gradi. E tutto l'abbigliamento pesante che abbiamo compresso nel trolley per fronteggiare l'attesa - magari al fresco - della partenza? Quello resta inviolato nelle nostre camere. Si, perché affrontiamo il percorso dall'albergo che ci separa dalla partenza, circa 4 km, tra camminata e metro solo in canotta e pantaloncini. Come se fossimo ad una qualunque gara sulla riviera romagnola in giugno. L'attesa di un'ora e mezza al Tiergarten, è trascorsa con grandi sorrisi e pacche sulle spalle e tanta speranza. Superiamo i controlli e ci avviamo verso la nostra griglia. Siamo tutti insieme per fortuna e la partenza è prevista alle 9:15 con la prima wave. Dalla partenza in poi è tutta una forte emozione. Passiamo un attimo alla gara dei vincitori. Sebastian Sawe ha vinto con un tempo di 2:02:16, il migliore al mondo per questo 2025. Nonostante le temperature molto elevate fino a 28 gradi nella parte finale di gara, il keniano ha fatto segnare il nono tempo più veloce di sempre e un "record mondiale" in clima caldo: nessuno ha mai corso così velocemente una maratona con una temperatura media così alta. Sebastan Sawe aveva promesso di provare a battere il record del mondo. Era nell'aria. Al passaggio della mezza è passato in 60 minuti. Era già pronto. Lui di solito è famoso per lo split negativo, ma nella seconda parte è stata di 62 minuti, quindi uno split positivissimo per un atleta del suo calibro. Anche i grandi campioni soffrono il caldo e questa è la dimostrazione. Rimane un grandissimo campione. Ha 30 anni e ha vinto Londra, ha vinto Valencia ed è fortissimo. Sawe ha preceduto di quasi cinque minuti il giapponese Akira Akasaki, secondo classificato, che ha segnato un tempo di 2:06:15. L'etiope Chimdessa Debele si è classificato terzo in 2:06:57. Le donne. In un finale serrato, la keniota Rosemary Wanjiru ha tagliato il traguardo in 2:21:05. Aveva solo tre secondi di vantaggio sull'etiope Dera Dida. L'etiope Azmera Gebru ha seguito al terzo posto con 2:21:29.
Torniamo in casa BSM. E i nostri? Tutti penalizzati dal caldo e crono più alti del normale rispetto alle precedenti maratone. Per farvi capire il clima che ci siamo beccati, sul percorso erano piazzate le docce per bagnare e rinfrescare tutti i 58.000. Dal km 27 abbiamo iniziato a vedere i primi ritiri. I tempi: Stefano Beltrami 3:34:43, Barbara Mattiello 3:39:19, Marco Meris 3:42:33, Marco Pea 4:42.12. Tutto il resto ve lo risparmio. Ringraziamo l'organizzatore della trasferta Paolo Salvadori, Presidente e tutti  gli amici della Libertas Vallesabbia con i quali abbiamo condiviso il bellissimo evento. Nel link il reportage con un ampio servizio fotografico a cura dei nostri BSM.
A Berlino che giorno è? Si si può vivere. Un giorno in più.
















EN MES AI ÜLIF

 


Si è concluso con la 4^ prova, il Gran Prix di corsa in montagna organizzato dalla Libertas Vallesabbia. Domenica 28 settembre l'ultima tappa a Toscolano Maderno con la nona edizione di En Mes ai Ülif, il trail FIDAL di 17,5 km. Sono stati circa 130 gli atleti che hanno gareggiato nella prova competitiva lungo il percorso disegnato dalla Runner's Salò. Vittoria, come l0 scorso anno per Davide Bottarelli (U. Atl. Valrompia) con il tempo di 1:15:05. Al femminile trionfo per Marina Pedretti (Padile Running Team) con il crono di 1:36:27. Un leone BSM alla partenza. Marco Pea taglia il traguardo con il tempo di 2:03:59. Nel link sotto tutti i risultati e la classifica ufficiale.










STRABOTTONAGA



Riflettori accesi sui BSM che hanno partecipato questa mattina, domenica 28 settembre, alla Strabottonaga, la non competitiva di 10 km, a scopo benefico e che con partenza dall'oratorio del quartiere Don Bosco hanno hanno toccato la zona est della città con passaggi al parco Gallo e parco Tarello.






RACE FOR THE CURE

 


Roberto Cadoli e Paolo Zanetti sorridenti alla partenza. Sono i BSM protagonisti questa mattina, domenica 28 settembre, della Race For The Cure, la corsa benefica non competitiva di 5 km, con donazioni per la lotta ai tumori al seno che ha sfilato per le vie del centro con partenza da Campo Marte. 







venerdì 26 settembre 2025

LAKE RUN 10K

 


Una bellissima Lake Run. La corsa su strada del Sebino che si è svolta domenica 21 settembre, cambia direzione, passa nelle mani della Venus Triathlon e racconta di un edizione spettacolare per la bellezza del percorso e per il buon controllo di gestione della gara. Sul percorso di 10 chilometri omologato, il tracciato costeggia il lago d'Iseo anche attraverso la pista ciclopedonale Vello-Toline. Una mattina da tutto esaurito con quasi 700 iscritti nella prova competitiva sotto la regia appunto della Venus Triathlon all'esordio per questa competizione. Vincitori di primo piano partendo dalla padrona di casa Sara Boattarelli (Free Zone), che vive proprio a Marone. Per lei scatta il primato del percorso con il time di 33.24. Record del percorso anche nella classifica maschile grazie ad Abdelkarim Ezzouthi (Atl. Mondovì). Il marocchino piomba sul traguardo in 29:46, battendo il detentore Saber Zinoubi, arrivato secondo in 30:03. La BSM si è presentata ai nastri di partenza con ben 22 atleti, di cui alcuni all'esordio con i nostri colori. Nella classifica maschile il più veloce è stato il Frecciaverde Alessio Giugno con l'ottimo real time di 35:56. A circa un minuto di gap, il secondo posto è per Enrico Pedro Pedretti con 36:35. Terza piazza per la locomotiva Giuseppe Ricciardi con il time di 37:19. Il Green Team femminile era presente con una manita di atlete. La più veloce è stata Elena Mattu giunta al traguardo in 47:08. La biondina parte forte, non riesce ad amministrare il ritmo e subisce il calo nella seconda parte del percorso. Secondo posto BSM per Daniela Averoldi in 49:38. Terzo miglior tempo per Lidia Luzzardi in 51:30. Di seguito Alice Montini in 59:37 e Ylenia Bodei in 1:00:29. Brave leonesse. Buona prestazione per Dario Nicolini che a suon di allenamenti si conquista il meritato PB sulla distanza spingendo sul percorso senza mai mollare. Il suo time finale è di 45:03. Sul podio a fine gara Maurizio Momo Mometti premiato come terzo di categoria con il tempo di 47:55. Da segnalare l'esordio con i nostri colori di Enrico Tognoli in 42:26 e Mario De Metrio in 48:26. Qui sotto la tabella con i crono di tutti i BSM, il link con i risultati e la classifica generale. E ancora il link con le fotografie del nostro Fabio Zubani. Grazie Fabio. La competizione distribuiva punti per la Coppa Cobram. La grande partecipazione all'evento darà sicuramente uno scossone alla classifiche. Tante care cose.