lunedì 30 dicembre 2024

VACANZIERI E NULLAFACENTI


Vacanzieri e nullafacenti questo pomeriggio al Centro Corcione di Gussago. Ne manca uno. Il leader. Che certe suore lo abbiano messo sottochiave nella cabina elettrica della Domus? Per gli altri una sgambata aspettando il Capodanno. Tanti auguri!



sabato 28 dicembre 2024

CORRIAMO A ...

** DOMENICA 5

CREMA (CR) - CORRICREMA D'INVERNO - Ludico motoria Fiasp - Percorsi di km 8, 13 e 20 - Volantino

** LUNEDI' 6 (Epifania)

BEDIZZOLE - CROSS A BEDIZZOLE - Cross Fidal - Programma : Ore 9:15 Gara Femminile Over35 + Maschile Over 65, 3,94 km - Ore 9:50 Gara Maschile SM50-55-60 + Femminile S, 5,91 km - Ore 10:30 Maschile SM35-40-45, 5,91 km - Ore 11:15 Maschile SM, km 7,88 (per le gare delle categorie giovanili consultare sito Fidal BS) - Gare c/o Az.Agr. Monteroseo, Via Monteroseo 32 - Sito

BEDIZZOLE - Ludico motoria di km 8 - Partenza libera dalle ore 8:00 alle 9:00 c/o Az.Agr. Monteroseo, Via Monteroseo 32

DALMINE (BG) - MEZZA MARATONA SUL BREMBO e DIECIMILA SUL BREMBO - Mezza Maratona competitiva + 10 km competitiva e non - Volantino

SAN GIORGIO SU LEGNANO (MI) - CAMPACCIO CROSS COUNTRY - Web

** DOMENICA 12

BIONE - WINTER TRAIL MONTE PREALBA - Gare in programma: HARD, 70 km D+ 4300 mt, partenza ore 5:00 - WINTER ULTRA MARATHON, 50 km D+ 3300 mt, partenza ore 7:00 - SOFTLY HARD, 22 km D+ 1500 mt, partenza ore 8:00 - SOFTLY (competitiva e non), 12 km D+ 600 mt, partenza ore 9:00 - Partenze alle ore indicate c/o Centro Sportivo, Via Don Bazzoli 1 - Sito

CALCINATO (EVENTO DA CONFERMARE)ERANO GLI ANNI RUN DEL GS MARIELE - Ludico motoria ATP di km 8,5 - Partenza ore 9:00 da Parco Pubblico, Via Rovadino

S.TA MARGHERITA LIGURE (GE) - DUE PERLE INTERNATIONAL HALF MARATHON - Mezza Maratona competitiva - Web

PANDINO (CR) - CAMMINATA PANDINESE - Ludico motoria Fiasp - Percorsi di km 8, 11, 15 e 20 - Volantino

BERGAMO - PASSEGGIANDO SUI COLLI DI BERGAMO - Ludico motoria Fiasp - Percorsi collinari di km 8, 13 e 19 - Volantino

PUEGNAGO


Il Baffo di Lumezzane Max Ghj e Claudio Willy Cavagnini in azione alla Camminata di Santo Stefano, la non competitiva di 7,5 km che si è disputata a Puegnago giovedì 26 dicembre.





giovedì 26 dicembre 2024

CORSA DELLA STELLA


I protagonisti impegnati questa mattina alla tradizionale e ormai classica Corsa Della Stella di santo Stefano. Tutti a smaltire cenone e pranzo di Natale sul classico tracciato collinare di Gussago e Concesio. Nel link un minialbum fotografico con gli scatti di Fabietto Zubani e di Maurizio Brienza.










martedì 24 dicembre 2024

TESSERAMENTO STAGIONE 2025





Forrest Gump
Le Piazzette - Via Orzinuovi 50/D



PROSSIMO APPUNTAMENTO

Sabato 28 Dicembre

Orari:

Mattina: dalle ore 10 alle ore 12

Pomeriggio: dalle ore 15 alle ore 18




lunedì 23 dicembre 2024

MARATONINA LEMINE


Nonostante un freddo pungente ad Almeno San Salvatore (Bg) è andata in scena la 4^ edizione della Maratonina Lemine affiancata da una non competitiva di 10,5 km. La gara principale articolata su due giri ha assegnato lo scudetto del Campionato Nazionale di mezza maratona sulla distanza. A trionfare per il titolo sono stati Ahmed El Mazoury (Pegarun) con il tempo di 1:12:15 e Chiara Milanesi (Runners Bergamo) in 1:32:04. La BSM si è presentata allo start con l'instancabile e consolidata coppia degli M&M'S. Barbara Mattiello e Marco Meris hanno tagliato il traguardo appaiati con il crono di 1:42:04. Ora anche per loro dovrebbe essere terminata finalmente la stagione agonistica.





martedì 17 dicembre 2024

CORRIAMO A ...

*** CALENDARIO IN AGGIORNAMENTO ***

** MARTEDI' 24

LONATO d/G - CROSS ALLA ROCCA - Cross allenamento di km 6 (uomini) e 4 (Donne) c/o Parcheggio esterno Rocca Viscontea - Inizio ore 15:30

** GIOVEDI' 26 (S.to Stefano) 

BRESCIA - CORSA DELLA STELLA - Non competitive di km 17 e 7,5 - Partenza ore 9:00 da Via Collebeato, zona Polivalente

PUEGNAGO d/G - CAMMINATA DI SANTO STEFANO - Ludico motoria Hinterland Gardesano - Percorsi di km 7,5 e 3,5 - Partenza ore 9:00 da Sede Felter Sport, Via Palazzi Garibaldi 12

** LUNEDI' 6 (Epifania)

BEDIZZOLE - CROSS A BEDIZZOLE - Cross Fidal - Programma : Ore 9:15 Gara Femminile Over35 + Maschile Over 65, 4 km - Ore 9:50 Gara Maschile SM50-55-60, 6 km - Ore 10:30 Maschile SM35-40-45 + Femminile SF, 6 km - Ore 11:30 Maschile SM, km 8 (per le gare delle categorie giovanili consultare sito Fidal BS) - Gare c/o Az.Agr. Monteroseo, Via Monteroseo 32 - Sito

BEDIZZOLE - Ludico motoria di km 7,6 - Partenza ore 9:00 c/o Az.Agr. Monteroseo, Via Monteroseo 32

lunedì 16 dicembre 2024

MARATONINA CITTÀ MURATA



Oltre 2.600 arrivati per l'edizione 18 della Maratonina della Città Murata di Cittadella, classico appuntamento di fine anno. Vince in 1:03:46 il burundiano Jean Marie Vianney Niyomukiza. Successo italiano al femminile dove domina Sara Carnicelli, prima con il tempo di 1:15:43. La BSM si è presentata allo start con tre leoni di spessore. Il più veloce è stato il Frecciaverrde Alessio Giugno con l'ottimo real time di 1:16:29. Il secondo miglior tempo è per l'altro nostro mezzo a rotaia Green. La locomotiva Giuseppe Ricciardi ferma le lancette in stazione dopo 1:22:41. Per finire Mr. President Davide Diotti un pò in ritardo rispetto ai suoi tempi. La serata per la consegna dei Runner Award BSM deve aver lasciato traccia nella performance. Per lui il crono si ferma a 1:41:42. Bravi ragazzi.








BSM RUNNER'S AWARDS • I PROTAGONISTI







sabato 14 dicembre 2024

COPPA COBRAM 2024




LE PROTAGONISTE DELLA COPPA COBRAM 2024

1^ Classificata - Sabrina Villa

2^ Classificata - Barbara Mattiello

3^ Classificata - Daniela Stella










I PROTAGONISTI DELLA COPPA COBRAM 2024

1^ Classificato - Massimo Ghidini

2^ Classificato - Giuseppe Ricciardi

3^ Classificato - Davide Diotti



L'urlo di Tardelli? No, è l'urlo di Max Ghj Ghidini. Il suo gesto resterà impresso nella memoria dell'Atletica Brescia Marathon. La stagione agonistica del Green Team e la sua Coppa Cobram come premio conclusivo si è chiusa domenica 8 dicembre con il Cross di Gussago che ha sancito finalmente i verdetti decisivi. Una stagione nuova e rinnovata con tante gare in calendario e scelte coraggiose. Una stagione impegnativa, come sempre, nella quale tutti i nostri atleti si sono sfidati ogni volta con grande agonismo, determinazione, ma soprattutto passione, che è quel sentimento che ci ha fatto innamorare di questo sport e che ci incita e invoglia a mettere le scarpe e uscire a correre ogni maledetta domenica sotto il sole o la pioggia, con il caldo torrido di queste estati sempre più bollenti o con il freddo pungente dell'inverno. Chi corre come noi lo fa per battere un PB, chi per battere l'ago della bilancia. Chi per sciogliere lo stress a fine giornata, chi per mettersi alla prova e superare i propri limiti. Chi per motivi sociali, chi per ritagliarsi un attimo di solitudine. Chi per andare veloce, chi più lontano. Chi per azzerare i pensieri e chi per trovare nuove idee. Chi per immergersi nella pace della natura e chi per scappare dalla frenesia della vita. Non importa cosa trovi alla fine di una corsa, l'importante è quello che provi mentre stai correndo. Noi runner cerchiamo tempi più veloci, distanze più lunghe, ma soprattutto, almeno per me, pace della mente. Allenamento dopo allenamento, gara dopo gara, gli atleti primi classificati di questa Coppa Cobram, ma non di meno tutti gli altri che seguono nelle due distinte classifiche si sono impegnati e hanno condiviso gioie e dolori, sudore e fatica per rendere questa competizione avvincente. Non sono mancati un pizzico di goliardia e sfottò. Perché alla fine è tutto un bel gioco. Nella graduatoria femminile la vittoria è andata a Sabrina Villa che ha segnato il goal del successo praticamente al 90esimo, a partita conclusa mettendo in atto un sorpasso all'ultimo respiro. La Villa Dusi è sempre rimasta nella scia delle prime posizioni tutta la stagione e festeggia a pugni chusi la sua esaltante stagione. L'argento è per Barbara Mattiello. La Gilda è partita forte, a testa bassa come sempre ed è rimasta sola davanti a tutte in classifica fino a pochi minuti dalla fine. A lei va comunque un grande applauso per come ha saputo gestire tutta la stagione, macinando chilometri di terreno e senza fare troppi calcoli. Era l'atleta da battere dopo i consecutivi trionfi del 2022 e 2023. Al terzo posto la sorpresa Daniela Stella. La Stella Stai arrivata come nuovo acquisto ad inizio anno ha messo subito in campo le proprie energie e ha conquistato tutto il pubblico e i fotografi con i suoi sorrisi. Ma non è stata solo spensieratezza e simpatia. Ha dimostrato forte attaccamento al nuovo Team e con grande motivazione ha affrontato le sfide senza paura. Una stagione con i fiocchi arrivata al culmine con la Firenze Marathon e il PB conquistato nella sua prima maratona. Non voglio dimenticare infine tutte le altre leonesse che hanno partecipato alle varie competizioni. Che dire. Brave ragazze. Siete tutte da applaudire. Nella classifica maschile non c'è storia. Massimo Ghidini ha preso il largo fin da subito e se nella scorsa stagione ha vinto in volata su Marco Meris, quest'anno è sceso in campo senza troppi fronzoli e ha messo subito in chiaro che il trofeo doveva restare in casa. Nelle ultime settimane è andato un pò in panico perché si è sentito il fiato sul collo della locomotiva Giuseppe Ricciardi che ha risalito la classifica a suon di gare. Max Ghj ha mantenuto la calma e non ha ceduto terreno all'inseguitore. Ha costruito una fortezza pietra su pietra con l'intenzione di non abbassare le difese. E così lo stambecco della Valtrompia alza le braccia e correndo verso questo finale da batticuore urla come il Tardelli di Spagna82. La Coppa Cobram è ancora sua. SuperMax. L'argento è per Giuseppe Ricciardi. Il Beppe Nazionale si è battuto fino alla fine, ha tentato l'inseguimento, ma nulla ha potuto contro le barricate del Baffo di Lumezzane. La terza piazza è per Davide Diotti. Mr. President zitto zitto si prende il bronzo senza troppo rumore. Si è messo nella scia degli inseguitori e gara dopo gara ha raccolto un bel bottino di punti che gli hanno permesso di salire sul podio. Bravi ragazzi. Per chiudere vorrei nominare tutti voi atleti uno per uno che per tanti e svariati motivi avete raggiunto i vostri obiettivi. Non di meno anche tutti gli infortunati. Qualche nome se mi consentite vorrei farlo. Alessio Giugno per l'incredibile crescita agonistica e tutti i bei risultati ottenuti. Il ritorno alla corsa e alle gare di Giò Benedusi che si dava lui stesso per spacciato, con l'intento di attacare le scarpe al chiodo. Paolina Chiodelli per le sue 40 maratone. E poi tutti gli altri, infortunati compresi. Nella nostra Cobram non ci sono premi importanti in palio, ma per questa stagione i nostri atleti impiegati nelle gare indicate dalla Società hanno sentito il dovere di partecipare attivamente a qualcosa, con il desiderio di impegnarsi e per rendere sempre più titolato il nostro Team. Non sono mancati il divertimento e lo svago per poter conquistare i primi posti del torneo. E già si pensa alla prossima Cobram. Un grazie speciale a tutti, atleti e Direttivo. La sfida è pronta a ripartire per il 2025. Buon Natale a tutti quanti e tante care cose.





martedì 10 dicembre 2024

CORRIAMO A ...

*** CALENDARIO IN AGGIORNAMENTO ***

** DOMENICA 15

BRESCIA - BABBO RUNNING - Ludico motoria - Percorsi di km 10 e 5 - Partenza ore 10:00 da P.le Locomotiva Castello - Sito

PUEGNAGO d/G - PASSEGGIATA DI NATALE - Ludico motoria - Percorsi di km 6 e 4 - Partenza ore 9:30 c/o Cantine Scolari, Via Nazionale 38 

** GIOVEDI' 26 (S.to Stefano) 

BRESCIA - CORSA DELLA STELLA - Non competitive di km 17 e 7,5 - Partenza ore 9:00 da Via Collebeato, zona Polivalente

PUEGNAGO d/G - CAMMINATA DI SANTO STEFANO - Ludico motoria Hinterland Gardesano - Percorsi di km 7,5 e 3,5 - Partenza ore 9:00 da Sede Felter Sport, Via Palazzi Garibaldi 12

** LUNEDI' 6 (Epifania)

BEDIZZOLE - CROSS A BEDIZZOLE - Cross Fidal - Programma : Ore 9:15 Gara Femminile Over35 + Maschile Over 65, 4 km - Ore 9:50 Gara Maschile SM50-55-60, 6 km - Ore 10:30 Maschile SM35-40-45 + Femminile SF, 6 km - Ore 11:30 Maschile SM, km 8 (per le gare delle categorie giovanili consultare sito Fidal BS) - Gare c/o Az.Agr. Monteroseo, Via Monteroseo 32 - Sito

BEDIZZOLE - Ludico motoria di km 7,6 - Partenza ore 9:00 c/o Az.Agr. Monteroseo, Via Monteroseo 32

lunedì 9 dicembre 2024

CROSS DI GUSSAGO - MEMORIAL MOSCA


La notizia è rimbalzata su tutti i social. Un tam tam mediatico impressionante e senza precedenti. Un testa a testa con l'annuncio dell'oro della Battocletti agli europei di cross in Turchia. I siti internet di informazione di tutto il mondo hanno riportato l'esclusiva già prima dell'ora di pranzo quando a Gussago erano ancora in corso le premiazioni delle varie gare. Il Baffo Natale di Lumezzane, lo stambecco della Valtrompia alza i pugni in segno di vittoria. La Coppa Cobram resta nelle sue mani. Se nel tennis abbiamo Sinner che bissa la Coppa Davis, nel podismo Max Ghj Ghidini vince per il secondo anno consecutivo il prestigioso trofeo messo in palio dall'Atletica Brescia Marathon. SuperMax. Avremo tempo di celebrare la meritata vittoria nei prossimi giorni. Ieri mattina intanto si è disputato con un meteo perfetto per una corsa campestre il Memorial Mario Mosca, l'ormai classico appuntamento con il Cross di Gussago, arrivato alla 20esima edizione, che sancisce la chiusura delle competizioni del 2024. Non si poteva chiedere di meglio nella domenica di ieri, caratterizzata da freddo pungente, pioggia battente e fango da Premio Oscar. Terreno pesante e divertimento assicurato per questo finale di stagione. Tutta la competizione era valevole come Campionato Provinciale Individuale e CDS Master M/F, Gara Regionale Assoluti e Gara Provinciale Giovanile. Nonostante il maltempo decine di runners, bambini compresi, non hanno voluto perdere l'occasione di scendere sul campo con passione per animare le prove delle proprie batterie. Tanti colori di uniformi e scarpette hanno riempito il tracciato allestito nel Parco Muccioli dall'Atletica Rebo. La BSM si è proposta sul terreno con il proprio gazebo a fare da punto ritrovo per gli atleti che si sono presentati al via. Per il Green Team le danze si sono aperte con la Categoria SF35 e oltre. Quattro leonesse in gara. Sul percorso da 3.600 metri la più veloce è stata Elena Mattu con il tempo di 19:01. Ora attendiamo Elena che finalmente interrompa la serie di infortuni che la perseguitano e che il 2025 sia l'anno giusto per ripartire con grande energia. Di seguito Eleonora Marchetti in 20:19. La Ele sul podio viene premiata per il secondo posto di categoria. Quindi la Chicca Fioretti in 23:19 e Claudia Ballerini in 26:44. Brave ragazze. Nella categoria SM55 e oltre il gruppo di maschietti BSM più numeroso. Sul percorso da 5.600 metri il più veloce è stato il Tamburello Sardo Fabrizio Pillitu con il tempo di 26:04. Tresi, Batteru, Chimbe. Eja. Dietro a Fabri Don Gaetano Bettoni in 27:22. Poi è la volta di Dario NicoliniCarlo Castelli appaiati in 29:07, Paolo Fappani in 30:35, Aldo Giova Mastrapasqua in 30:45, Roberto Cadoli in 31:44 e Paolo Zanetti in 32:13. Infine nella Categoria SM35/SM50 per un tracciato da 5.600 metri, tre agguerriti leoni. Max Ghj Ghidini chiude la pratica e vola verso il traguardo esultando con il tempo di 25:20. Fresco di maratona è la volta dell'altro Max Il Rebo Rebollini che chiude fermando le lancette a 26:37. Per finire Luca Serranò con il tempo di 28:56. Nel link tutte le classifiche complete. Grazie per le fotografie a Roberto Cadoli e alla Ele Marchetti che nella foto sotto pare alta, ma dal vivo lo è molto di più. Tante care cose.


CLASSIFICHE










domenica 8 dicembre 2024

FANTASINA RUN


I protagonisti della Fantasina Run, la non competitiva di 10 km che si è disputata sotto la pioggia questa mattina partendo dal Centro Sportivo della Badia. Dalle fotografie del buon Maurizio Brienza si possono riconoscere i BSM Alessio Giugno e Marco Meris. Il Frecciaverde premiato a fine gara.







martedì 3 dicembre 2024

BRESCIA PARK RUN • LE FOTOGRAFIE

Nel link tutte le bellissime fotografie di Maestro Henry. Grazie Maestro. Ringrazio anche per i contributi fotografici Carlo Castelli, Daniela Stella, Paolo Zanetti, Alessio Giugno.


 










BRESCIA PARK RUN

Zero gradi. Alle 8 di domenica mattina, 1 dicembre, il cruscotto della macchina segnava zero gradi centigradi. Una situazione completamente opposta a quella di Sanremo, ma ero fiducioso che il velo di nebbia che aleggiava su Brescia avrebbe lasciato alla svelta il posto al sole. "Bene. Una buona mattina per correre una mezza maratona tra le strade della città e i parchi che la circondano" penso tra me e me. Il freddo non ha comunque fermato questa edizione della Brescia Park Run da tutto esaurito. Circa 1.300 gli iscritti alle due distanze agonistiche e alla prova non competitiva. Tutti si sono presentati ai nastri di partenza per il via della 10, della 21 chilometri e della staffetta a coppie. Con la BPR Brescia Park Run, sotto la regia e l'allestimento degli amici del gruppo Podisti Urago Mella si è concluso così anche il trittico delle tre mezze maratone inserite nel calendario FIDAL insieme alla IO21097 Breno-Darfo e alla Padenghe Half Marathon. Il percorso di questa mezza maratona ha avuto la sua base all'interno del Centro Flaminia e ha attraversato molti dei parchi cittadini. Un percorso veloce, ma non velocissimo con molti cambi direzione che hanno impegnato spesso gli atleti a cambi ritmo improvvisi oltre a delle curve limate di qualche metro che hanno influenzato probabilmente sulla lunghezza totale e del crono finale. Vista la grande affluenza di iscritti, a mio parere, forse sarebbe da rivedere la partenza dove si è creato il classico tappo che non ha facilitato l'uscita dal centro commerciale. Magari spostarla sul viale adiacente molto più capiente e scorrevole, oppure programmare due partenze separate di qualche minuto e tenendo l'arrivo per tutti all'interno del parco Alberini. Comunque resta un bel percorso tra la città, ma fuori dal centro storico. Ed ora spazio ai numeri. La BSM si è presentata allo start con molti atleti affamati da prestazione, determinati e agguerriti, ognuno per ragioni diverse, una potenza di fuoco che non si vedeva da tempo. Partiamo con la 10km. Nella gara corta la vittoria è andata al velocissimo trentino Marco Filosi (Atl. Valchiese) che esulta fermando il crono a 31:15. Tra le donne è stata la parmense Valeria Poltronieri (Circolo Minerva ASD) a trionfare con il tempo di 38:08. Arrivo in volata fra le compagne di squadra della Gavardo90 Silvia Casella terza in 39:04 e Angela Girelli quarta in 39:05. Nella classifica BSM il più veloce è stato il Frecciaverde Alessio Giugno che mette in scena ancora una prova eccellente chiudendo i giochi con il real time di 34:27. Alessio fa il vuoto dietro e firma l'ennesimo PB sulla distanza a dimostrazione del grande lavoro che ha fatto finora, del grande impegno e di tutto quello che ho sempre scritto su di lui. Un anno straripante. Super. L'argento è finito tra le mani di Max Ghj Ghidini che chiude la pratica in 37:39. Lo stambecco di Lumezzane sentendosi il fiato sul collo non molla e sta lottando fino alla fine per conquistare il trono della Cobram. Resta il fatto che anche senza il nostro trofeo di mezzo, realizza sempre delle ottime prove. Max finisce sul podio per il terzo posto di categoria. Terzo posto assoluto BSM per Alessandro Castelli che reduce dalla Firenze Marathon non abbassa la guardia e mette a segno un altro colpo. Il suo crono di 38:04 gli vale il PB sulla distanza. Bravo Ale. Nelle premiazioni salgono sul podio per i premi di categoria Carlo Castelli, 44:19 e secondo di categoria; Giovanni Vichingo Benedusi, 44:49 e terzo di categoria. Grande soddisfazione per il ritrovato Giò. Rinato dalle ceneri. Tra le leonesse la più veloce è stata Eleonora La Ele Marchetti che ferma le lancette a 50:30. L'argento è per Sara Gottardi in 56:16. Terzo posto per Chicca Fioretti in 56:23. La Chicca premiata sul podio per il terzo posto di categoria. Quarto posto per Claudia Ballerini in 58:30. Brave ragazze. Nella tabella sotto tutti i risultati dei BSM.



Passiamo alla mezza maratona. Nella gara maschile il successo ha premiato il keniano, ma di stanza a Trieste Rodgers Maiyo. Gara in solitaria per l'atleta della Rift Valley africana che taglia il traguardo in 1:07:32. La seconda piazza è andata a Davide Bottarelli che registra il suo primato con il tempo di 1:08:25. La giornata dei Bottarelli vive il culmine con la sorella Sara che domina nel femminile arrivando al traguardo con l'ottimo tempo di 1:12:40. La regina della Park Run si lascia alle spalle le due etiopi Wolkeba e Tadesse rispettivamente terza e quarta. Battuta la Tadesse, Sara si riporta in vantaggio sul 2-1 nelle sfide messe in atto nelle mezze maratone nelle ultime settimane. La classifica BSM. Il più veloce è stato Bruno Treachi che rientra alle gare firmando la vittoria nel Green Team. Bruno taglia il traguardo con il crono di 1:20:44. Secondo posto per la locomotiva Giuseppe Ricciardi che in odore di podio Cobram insegue il trofeo BSM realizzando un real time di 1:21:15. Il Beppe nazionale non teme rivali e risponde colpo su colpo. Tra lui e Max se le stanno suonando di santa ragione. Si scherza ovviamente. Il terzo posto è per Mr. President Davide Diotti che compie un'ottima prova e stampa un crono finale di 1:24:41. Da sottolineare la bella prova del maestro Enrico Pedrali che con il suo crono di 1:32:15 sale sul podio per il secondo posto di categoria. Tra i leoni BSM c'è spazio per i PB di Giancarlo Pregeli in 1:29:04 e Dario Nicolini in 1:37:45. Complimenti ragazzi. Le leonesse impegnate sulla distanza non si lasciano disturbare dalle temperature rigide e hanno dimostrato la loro grande forza su tutto il percorso. La più veloce è stata Sabrina Villa. La Sabry compie una prova da incorniciare e arriva al traguardo con il real time di 1:33:44 che le vale il PB sulla distanza. Super Sabry e grande soddisfazione in casa Villa Dusi. Al secondo posto arriva come un fiume in piena Daniela Stella. La Stella Stai anche lei reduce dalla Firenze Marathon imposta subito il ritmo e come un metronomo si mette a guidare in testa il gruppo delle inseguitrici e compagne di squadra. Si distrae e perde la bussola nella seconda metà di gara, mantiene comunque le energie ed entra nel Parco Alberini dopo 1:35:52, facendosi sfuggire il PB di un solo dannato secondo. Da tirata di orecchie. Il time conquistato tuttavia le permette di salire sul podio per il secondo posto di categoria. Terza piazza per la Gilda. Barbara Mattiello divertita dal percorso e reduce dalla mezza maratona di Milano della settimana scorsa, fa da faro per un'amica atleta e taglia il traguardo in 1:37:54. Viene premiata sul podio per il terzo posto di categoria. Infine c'è l'arrivo di Paola Chiodelli con il tempo di 2:20:00. Paolina sul podio per il primo posto di categoria. Da applaudire tutte le leonesse. Sempre. Sotto la tabella con tutti i crono del Green Team e nel link le classifiche complete. Chiudo ricordando ai nostri atleti l'ultimo appuntamento con la Coppa Cobram che andrà in scena domenica prossima al classico cross dell'Immacolata a Gussago. Aspettiamo dopo questa ultima prova il verdetto finale per celebrare i vincitori. Tante care cose.





CLASSIFICHE






CAMMINATA A MONIGA


Il BSM Davide Zaglio, affezionato al Circuito Hinterland Gardesano, impegnato nella Camminata con noi a Moniga, la non competitiva di 9 km che si è svolta domenica 1 dicembre.



CORRIAMO A ...

** DOMENICA 8

GARA COBRAM : GUSSAGO - CROSS DI GUSSAGO - Cross Fidal - Programma: ore 9:00 Gara Femminile Over35, 3.6km; A seguire: Maschili Over55, 5.6km; Maschili da SM35 a SM50, 5.6km; Ore 10:30 Gare giovanili; Gare SF (5.6 km) e SM (8 km) in programma dopo le ore 12:00 - Gare in programma c/o Parco Muccioli - Volantino

BRESCIA - FANTASINA RUN - Non competitive di km 10 e 6 - Partenza ore 9:00 da Centro Sportivo Badia, Via Badia 113

LENO - CHRISTMAS WALK - Ludico motoria solidale di km 5,5 - Partenza ore 14:30 da Villa Badia

** DOMENICA 15

 - BRESCIA - BABBO RUNNING - Ludico motoria - Percorsi di km 10 e 5 - Partenza ore 10:00 da P.le Locomotiva Castello - Sito

lunedì 2 dicembre 2024

SANREMO MARATHON


Con più di 2mila iscritti alle varie gare in programma (42km, 21km, 10km), la settima edizione della Sanremo Marathon ha segnato un vero record nella sua storia. La giornata di ieri è stata caratterizzata da uno spettacolo di sport lungo la pista ciclopedonale del ponente ligure. Il percorso ricalca interamente la vecchia ferrovia da anni ormai spostata a monte e sostituita da questa ciclabile veloce con qualche falsopiano da affrontare. Ad accogliere i runners è stato un caldo sole accompagnato da temperature che hanno superato i 16 gradi. Nella maratona ha trionfato Stefano Avalle in 2:30:19, mentre al femminile è la transalpina Irene Gorban a conquistare lo scettro da regina in 2:58:28. Per la BSM riflettori accesi per il nostro Max Il Rebo che mette in scena un finale di stagione esaltante. Il 2024 se lo ricorderà come un buon vino di ottima annata, grazie ai PB infilati nelle tre distanze fondamentali. Dopo Bergamo sui 10km, Breno-Darfo e Verona nei 21km, si conquista il meritato PB nella distanza regina della maratona con il crono di 3:22:16. A New York esclamerebbero: Good Job guy. Ottimo lavoro ragazzo. 

La Sanremo Marathon raccontata dal protagonista Max Rebollini.
Il Colore Della Maratona
"Dopo un breve riscaldamento, mi ritrovo sulla linea di partenza insieme ai top runner. Il pensiero torna velocemente indietro nel tempo di dodici mesi quando a causa di una brutta influenza dovetti abbandonare nelle ultime ore l'idea di partecipare. Alle 9:30 di ieri mattina, il colpo dello sparo mi riporta in un istante al presente e dopo un mezzo giro di pista di tartan azzurro, quasi carta da zucchero, slavato dal sole e dal sale, si procede subito in direzione ponente infilandosi in una lunga galleria costellata da installazioni luminose dedicate alle gesta dei vincitori di ciclismo delle tante Milano-Sanremo. I primi chilometri faccio fatica a tirare il freno, colto da tutto l'entusiasmo che ti assale in queste occasioni. Al 15esimo chilometro sono già in solitaria, con il mio passo. Abbiamo cambiato rotta e direzione e si torna verso levante, lungo questa interminabile ciclabile che mi farà compagnia durante tutto il percorso della maratona. Mentre corro lo sguardo si posa sull'ambiente che mi circonda e tutto parla di Liguria, le verdi montagne sulla sinistra e il blu del mare che in questa splendida giornata è accompagnato da un sole giallo che si mescola con un cielo altrettanto blu completamente assente di nuvole. Una giornata in 4K. Si passa in successione Arma di Taggia fino a Santo Stefano al Mare dove è posizionato il giro di boa ed è l'inizio di innumerevoli gallerie. Tutto questo, non prima di attraversare, dopo un'improvvisa curva cieca, un suggestivo paesaggio che ricorda i carruggi di Genova, con le case che quasi incollate tra loro si guardano. Di tanto in tanto sono tenute insieme da fantasiosi archi e i colori variano dal giallo al rosso con quelle tipiche persiane verdi. Al 26esimo km la direzione cambia verso ponente e Sanremo. Il mare mi compare ora sulla sinistra e nella testa mi rimbalza il sorriso di mio padre mentre con un grande senso di complicità ci scambiamo i complimenti per aver riparato quel motore sul piccolo motoscafo che avevamo anni fa. Sembra quasi che io stia cercando ancora quel sorriso in mezzo a tutto questo blu. Faccio scorrere questi anni passati e nei quali lui ora non c'è più. Mando giù il groppone e proseguo la mia gara. Passo il muro nemico del 30esimo chilometro. Non mi spavento nemmeno al 35esimo, ma a due chilometri dall'arrivo sento che inizia tutto a scricchiolare. Tengo duro ed entro nel mezzo giro di pista esultando. Spalanco le braccia al cielo e come un gabbiano che sbatte le ali, alzo lo sguardo al cielo infinito. Ringrazio e sorrido a mio padre. In testa mi risuona una vecchia canzone: Lassù nel blu dipinto di blu".