martedì 30 agosto 2022

NELL'OLIMPO DELLE ULTRA


Sono le dieci di sera di sabato 27 agosto e siedo beatamente sul divano. Lo sto aspettando da una manciata di minuti e quando improvvisamente lo vedo sbucare sul monitor in diretta TV alzo le braccia al cielo come se avessi appena visto la finale dei 100 metri di Jacobs. Diego Angella è un fenomeno e non mi lascio andare troppo ad elogiare le qualità - già più volte fatto in altre occasioni - del nostro campione. Mi limito a riportare le sue impressioni rilasciate dopo l'ultima straordinaria impresa che l'ha reso uno dei protagonisti dell'edizione 2022 dell'Ultra Trail du Mont Blanc. Diego ha preso parte ad uno dei diversi percorsi che formano questa spettacolare competizione. La CCC (Courmayeur-Champex-Chamonix) di 100 Km con 6.100m D+ classificandosi 66° assoluto e 6° italiano con il tempo di 12h54'26". Ci sono accompagnatori e famiglie, venuti con i pullman e con le macchine private per salutare il passaggio di parenti e amici. Ultimo atto di una settimana che qui ha visto passare tra le varie gare circa 7 mila concorrenti. La CCC è la sorella minore dell'UTMB e Petter Engdahl è il vincitore di questa edizione. Lo svedese vince a tempo di record in 9h53'02". Al femminile trionfo e gradino più alto del podio per la francese Blandine l'Hirondel, al traguardo 24esima assoluta in 11h40'55". 
Questo è il racconto di Diego: "Mi sono risparmiato troppo all'inizio con la paura di non riuscire a finirla. Recuperare è stato molto impegnativo soprattutto in un terreno dove si sfidano i migliori al mondo. Nonostante tutto sono contento e va bene così. Partiamo alle 9 da Courmayeur, scatenati come se fosse una Sky Race, ma dobbiamo fare 100 km! Quindi mi risparmio e mi metto in coda. Ci sono subito 1.300 metri di salita in 9 km. Saliamo con calma in fila indiana. Le gambe girano, ma continuo a rimanere al mio posto. Al Primo check Point al Rifugio Bertone, tutto bene. Al Rifugio Bonatti inizia un temporale e in meno di un minuto sono già zuppo. Non ci voleva e il sentiero diventa subito scivoloso. Siamo ancora all'inizio meglio non farsi male. Ad Arnuvaz mi cambio perché ho freddo e affrontare il Col Ferret con acqua e freddo non è il massimo. Riparto e inizio piano piano a fare il mio passo. La discesa verso la Svizzera è scivolosa, siamo in gruppo e scendiamo tutti con lo stesso passo. Arrivato alla Fouly iniziano a farmi male i piedi. Forse ho allacciato le scarpe troppo strette e così le allento un pò. Riparto, ma prima di affrontare la salita verso Champex Lac mi viene una crisi di fame. A Champex mangio e bevo e mi riprendo cercando di uscire dal Check Point carico. Mancano 45 Km, mi sento bene e mi consolo pensando che mancano solamente tre salite da circa 900 metri l'una. La prima la faccio con Christian. In discesa verso Trient recuperiamo posizioni. Alcuni che erano partiti forte hanno finito la benzina. Nella seconda salita si crea un gruppetto che si sfalda alla svelta durante la discesa. Arrivato a Vallorcine sono carico e manca l'ultima salita verso La Flegere. Ci dò dentro, recupero posizioni, ma nel frattempo cala la notte. Accendo la frontale e mi preparo ad affrontare l'ultima discesa, la più tecnica. Trovo radici, sassi che si muovono sotto il mio peso e buio tutto intorno a me. Non voglio farmi male, tanto non mi cambia. Faccio il mio passo e arrivo a Chamonix. Il sogno di tanti, ma anche il mio. E' spettacolare!".
Sono ancora davanti alla TV e penso ai miei 10 km che dovrò affrontare domenica mattina, ma rifletto sulla fantastica avventura vissuta da Diego. Cosa si pensa quando una gara si fa dura e la distanza da percorrere diventa immensa e anche il corridore più tenace diventa vulnerabile? Per Diego l'impossibile è diventato possibile e la parola magica è stata: si, posso farcela. Chapeau!




domenica 28 agosto 2022

10 MIGLIA DEL CASTELLO

Questa mattina è andata in scena la 10 Miglia Del Castello - La Corsa Sul Lago Endine. E' una corsa unica nel suo genere, la sua caratteristica sta nel completare il giro di questo, se pur piccolo, grazioso lago. Un Percorso che esalta la bellezza degli scorci lacustri e la Piazza nella frazione di San Felice che si susseguono durante il tracciato. Per questa edizione con una lunghezza di poco più di 16 km, il tragitto è stato leggermente modificato senza il classico passaggio nel Castello di Monasterolo. La vittoria assoluta è andata a Raimond Maurizio Vanotti (Canto di Corsa) in 53:28. In campo femminile vittoria per la favorita Simona Angelini (Atl. Paratico) in 1:06:21. Ma la grande e piacevole sorpresa di giornata per i colori BSM è stato il bellissimo rientro del nostro atleta di centrattacco Fabio Gala che si presenta al via dopo un lungo stop forzato e che con un formidabile crono di 57:35 sfiora per poco la zona medaglia. Per lui un ottimo quarto posto assoluto. Grandissimo Fabio e bentornato. A darsi battaglia sulle sponde del lago anche un quartetto di leoni. Il più veloce manco a dirlo è stato Marco Meris con il tempo di 1:09:17 seguito da Andrea Daffi 1:12:27, la nostra stella Barbara Mattiello con 1:16:57 che le vale anche il bronzo con il terzo posto di categoria, Stefano Beltrami 1:17:49 e Miriam Toniolo 1:25:16.



VAI CANYON RACE

A Vallio Terme si è disputata questa mattina la 5^ edizione della Vai Canyon Race, gara regionale FIDAL di corsa in montagna di km 11 valida come 4^ prova Gran Prix provinciale. A vincere davanti a Davide Bottarelli con un paio di minuti di vantaggio è stato Luca Arrigoni (Pegarun A.S.D.) in 49:51. In campo femminile la vittoria è andata invece a Sara Bottarelli (Free Zone) in 54:26. Due leoni BSM al via. Strepitoso il crono per la nostra Anna Fantinelli che in 1:04:13 va a conquistarsi il bronzo nella classifica femminile. Di seguito Massimo Fenotti che taglia il traguardo con il tempo di 1:25:46.

CLASSIFICA

SENTIERO DEGLI ELFI

Si è disputata ieri in località Nistisino la 15^ edizione del Sentiero Degli Elfi, gara podistica di circa 9 km che si sviluppa tra i boschi di Sulzano. Circa 50 gli iscritti alla competitiva FIDAL e che ha visto il dominio tra gli uomini di Davide Bottarelli vincitore assoluto con il tempo di 38:02 e in campo femminile di Chiara Baresi in 49:34. In gara per la BSM Gianluca Franzoni che ferma il crono in 52:35 e Eleonora Marchetti in 1:13:35.

CLASSIFICA


STAFFETTA DI PADENGHE • LE FOTOGRAFIE


Il reportage fotografico della Staffetta di Fine Estate che si è svolta in serata a Padenghe lo scorso mercoledì 24 agosto. Grazie al nostro Henry presente all'evento.


venerdì 26 agosto 2022

giovedì 25 agosto 2022

TRE STELLE SOTTO IL CIELO DI PADENGHE


Un inedito terzetto di leonesse BSM ai nastri di partenza ieri sera a Padenghe alla 1^ Staffetta di Fine Estate organizzata dagli amici dell'Atletica Vighenzi. La gara provinciale FIDAL ha visto nella categoria Assoluti Femminile 3x1200 le nostre stelle e atlete Elena Mattu, Eleonora Marchetti e Dayana Aleksova concludere la prova con il tempo totale di 14:51 conquistando il secondo posto nella classifica generale. Brave ragazze!

BUON COMPLEANNO


 

mercoledì 24 agosto 2022

UNA BELLISSIMA RAMPA DI LANCIO


"Non era una salita. Era una bellissima rampa di lancio". Questo è quello che mi ha descritto la nostra Marcella Orizio dopo essere arrivata in vetta al Passo dello Stelvio. Ieri mattina la ragazza, per spezzare la routine estiva e farsi un allenamento in vista delle prossime gare ha pensato bene di affrontare di corsa i circa 21 km che l'hanno portata in vetta. Marcella alla fine sfodera un gran sorriso. Scegliete la strada in salita, è quella che vi porterà alla felicità. 


BUON COMPLEANNO


 

lunedì 22 agosto 2022

SAN FERMO TRAIL


Tra i circa 300 partecipanti della 9^ San fermo Trail che si è disputata ieri mattina, hanno spiccato il bergamasco Sergio Bonaldi e Sara Bottarelli. Gli atleti sono partiti dalla piazza di Borno per salire fino a raggiungere il rifugio San Fermo a 1868 mslm. Da qui hanno affrontato un tracciato tecnico e panoramico che li ha portati ai 1921 m del monte Arano. Hanno affrontato la discesa nella conca di Varicla e costeggiato il lago Love per fare ritorno a Borno con un totale di 18,6 km nelle gambe. Al traguardo Sergio Bonaldi si è imposto in 1:30:26. Al femminile applausi per Sara Bottarelli che fin da subito ha messo dietro le dirette inseguitrici e ha stabilito il record del percorso fermando il crono a 1:46:59. Per la BSM in gara Marco Pea che conclude il percorso in 2:33:11. Marco a fine gara commenta: "Uno dei più bei trail che abbia corso, abbastanza tosto per ricominciare a correre dopo la pausa estiva, ma l'ottima organizzazione e gli ottimi ristori con un super tifo lungo il percorso mi hanno ripagato di tutta la fatica".



BUON COMPLEANNO


 

domenica 21 agosto 2022

LEDRORUNNING

Si è disputata questa mattina la 13^ edizione della Ledrorunning che ha visto il tutto esaurito con circa 380 atleti in gara per il classico giro del Lago di Ledro per un totale di 9,36 km. Un bellissimo tracciato nervoso ricco di saliscendi, ma tutto molto gestibile, misto asfalto e sterrato con panorami sul lago davvero unici. A vincere stabilendo il record del percorso è stato Yassin Bouih (Fiamme Gialle) con il tempo di 28:00. Primo posto femminile conquistato ancora una volta da Federica Zanne in 33:30, davanti alla sorella Giulia 34:57. Per la BSM in gara una "manita" di atleti. Il più veloce è stato Giuseppe Ricciardi in 35:31, Nicola Betti 42:30, Stefano Beltrami 42:43 e Barbara Mattiello 43:55.



mercoledì 10 agosto 2022

VALGROSINA TRAIL


Con partenza e arrivo nel paese storico di Grosio (Alta Valtellina), si è disputata sabato 6 agosto la 1^ edizione del Valgrosina Trail. Tre distanze: 70 - 38 - 12 Km in un contesto naturale a due passi dal Parco delle Incisioni Rupestri, tra le valli di Eita e di Sacco, laghetti naturali a oltre 2.800 mt di quota. Nella frazione da 70 Km e 5.000 mt D+ sono il portoghese André Rodrigues ed Elisa Desco tesserati per il Team Scarpa i vincitori di questa gara regina. I due fortissimi atleti sono stati protagonisti di una cavalcata in solitaria, nessuno degli avversari è riuscito a metterli in difficoltà su questo percorso molto tecnico e duro, ma bellissimo. Neppure la pioggia che a tratti è scesa, non ha infastidito gli oltre 300 atleti iscritti. Rodrigues ha percorso i 70 km in 8:19:07, mentre la Desco, in splendida forma ha fermato il crono a 10:19:50. Riflettori puntati sul cerbiatto BSM Diego Angella che passa le domeniche ad incasellare vittorie e posizioni da podio. Diego in questa occasione si conquista il bronzo con il crono di 9:12:39. "Un ritorno alle mie origini da discesista. Discese che ho sempre un pò di paura ad affrontare, ma qui invece ho giocato la mia carta vincente" commenta Diego a fine gara.





martedì 9 agosto 2022

ASSALTO A MONTECAMPIONE


In questa afosa estate, povera di acqua, ma ricca di gossip e notizie da leggere sotto l'ombrellone, prosegue il tour estivo degli impavidi "biciclettari". Dopo aver conquistato il Passo Gavia i nostri eroi si sono dati battaglia ieri sui tornanti di Montecampione. Questa volta ad attenderli non c'era la bella Justine, ma il pirata sulle due ruote.

DIECIMIGLIA DEL GARDA


A Navazzo è dominio keniano. Sia in campo maschile che in quello femminile gli atleti africani dominano la 49^ edizione della Diecimiglia Del Garda, gara podistica storica che si è disputata domenica mattina. Si è corso con temperature più fresche e un terreno reso più soffice dalla pioggia arrivata finalmente la notte prima, ma con il vento che ha strappato diversi striscioni e i volontari del GS Montegargnano che hanno avuto il risveglio anticipato per rimettere tutto in ordine. Nella gara principale degli Assoluti sulla distanza dei 16 km, pari a 10 giri di un percorso misto asfalto sterrato si è imposto il keniano Isaak Kipkembol Too, (Run2Gether) già vincitore della scorsa edizione, con il tempo di 50:20. Al femminile successo sempre keniano per Purity Kajuju Gitonga (Run2Gether) in 57:23. Ottima la prova della nostra leonessa BSM Monica Seraghiti che vince la categoria Master Donna sul tracciato di 4,8 km stoppando il crono a 19:28 davanti a Silvia Casella (Atl. Gavardo) 20:05 e Marina Lazzarini (Atl. Montichiari) 20:29.

domenica 7 agosto 2022

FLETTA TRAIL

La classica del Mountain Running di Malonno, vede protagonista in questo week end, l'austriaca Andrea Mayr che vince il Fletta Trail, a sole 24 ore di distanza dal PizTriVertical, realizzando una doppietta che mai nessuna donna aveva saputo sognare. La 6 volte campione del mondo bissa il trionfo con un crono da urlo, 1:39:52 davanti a Sara Bottarelli, 1:44:22 e ad Arianna Dentis, 1:47:27. Al maschile Kenya superstar con Philemon Kiriago del team Run2gether che stravince con il tempo di 1:26:31. Tra le donne, una leonessa BSM che si conquista il 4° posto di categoria. Marcella Orizio arriva al finale con il tempo di 2:34:55. Brava Marcella!

MANERBA RUN BY NIGHT


Nella totale afa di venerdì 5 agosto, la foto ricordo BSM alla Golfo di Manerba Run By Night, gara serale di circa 6 Km. Barbara Mattiello la più veloce, vince il primo posto nella classifica femminile.

mercoledì 3 agosto 2022

HA VINTO JUSTINE


La showgirl sfoggia un fisico senza età: "Tutte le mattine, appena mi sveglio, faccio 50 squat per gambe e glutei, 50 flessioni e 50 addominali. Dopo colazione running e nuoto o i rulli. E due volte alla settimana un corso di ballo". Lei è Justine Mattera, showgirl, attrice, conduttrice televisiva, cantante e triatleta nata a New York, ma naturalizzata italiana. La bella, brava e sportiva Justine sabato scorso ha scatenato l'inferno tra i nostri atleti BSM lungo i tornanti della salita al Gavia. Così agguerrita che si è aggiudicata il traguardo volante programmato dai nostri in vetta e così solare da concedersi per le fotografie di rito. Tra i corridoi della nostra Società ancora se ne parla!

martedì 2 agosto 2022

MONTEROSA EST HIMALAYAN TRAIL

Sotto lo sguardo della spettacolare parete est del Monterosa sabato 30 e domenica 31 luglio il centro di Macugnaga ha accolto circa 800 atleti iscritti alla IV Hoka Monterosa Est Himalayan Trail. Con partenza e arrivo al Centro Sportivo di frazione Pecetto di Macugnaga la competizione prevedeva cinque distanze: Brutal di 103 Km - Epic di 60 Km - Sky di 38 Km - Scenic di 22 Km e Zmakanà di 14 Km. Cielo azzurro, sorrisi e fatica, in pratica una giornata bellissima, quella che ha fatto da cornice all'evento. Prima partenza alle 5 del mattino tra l'alba e il buio con le frontali accese per gli indomiti iscritti alla Brutal e alla Epic. Partenza più comoda per i partecipanti della Sky. Su questo tracciato di 38 Km e 3.100D+ un leone BSM ai nastri di partenza. Andiamo per ordine. Combattutissima la prima piazza maschile dove Gianluca Bianchi la spunta in 5:22:06. Giuditta Turrini vince la prova femminile in 5:54:13, risultando ottava assoluta. Riflettori accesi sul nostro Giuliano Bonomi che taglia il traguardo in 8:22:06. "Bella tosta! Non pensavo fosse così dura e molto tecnica. Commenta Giuliano a fine gara. Ho avuto le vesciche ai piedi e al km 27 ho rimediato una storta. Nonostante tutto l'ho portata a casa e ho visto posti incredibili!"