Ospitiamo oggi sul nostro blog il racconto di Stefano Beltrami relativo al suo recente viaggio in Uganda. Vi si parla di Africa, con la sua natura per larghi tratti ancora intatta, ma anche di un'umanità forse a noi ormai sconosciuta. E poi ci troverete anche qualche accenno alla corsa. Buona lettura.
AFRICA,
NATI PER CORRERE
di
Stefano Beltrami
"Mzungu",
ovvero "uomo bianco". Così ti chiamano nella zona d'Africa degli
altipiani e dei grandi laghi.
Uganda,
perla del continente africano, grande più o meno come la Gran Bretagna,
posizionato sulla linea dell'equatore, incastrato tra il Kenya, la Tanzania, il
Rwanda e il Congo, dove la terra rossa contrasta con il verde delle foreste, il
giallo della savana e il cielo azzurro. Dopo l'indipendenza dall'Inghilterra
nei primi anni '60, un susseguirsi di dittature tra le più rigide. Anni di
terrore e repressioni sanguinarie, ogni diritto civile abolito. Tiranni
capricciosi e sconsiderati. Negli anni 70 più di 300.000 ugandesi perseguitati
ed uccisi, un paese sull'orlo del collasso e un economia allo sfascio totale.
Non vennero risparmiate le popolazioni di grossi animali selvatici per il
semplice diritto di sparare e sterminare.
Oggi,
l'Uganda gode di un favorevole periodo di crescita economica e di pacificazione
sociale e si sta lentamente rialzando da quel tremendo passato. Il mese scorso
un viaggio mi ha portato in questo paradiso all'equatore. Due settimane immerso
nella natura tra laghi, fiumi, cascate, colline, montagne fino a 4.000 metri,
foreste e savana. Ho navigato sul lago Vittoria, per ammirare dove nasce il
fiume Nilo che da qui con un viaggio di 6.500 km sale verso il Mediterraneo. Ho
sobbalzato su un pulmino sgangherato che percorrendo migliaia di km su piste
sterrate, polvere rossa come i mattoni e strade tappezzate di buche e sassi mi
ha fatto attraversare città più o meno grandi, villaggi di capanne, tra
bananeti, colline coltivate da
piantagioni di the o semplicemente case di
lamiera isolate in mezzo alla foresta. Ho dormito in stamberghe prive di acqua
ed elettricità, in comode tende nella savana con un catino per lavarsi e uno
specchio mezzo rotto alla parete, ma con i tramonti e gli animali che ti fanno
compagnia prima di coricarti. Un silenzio assoluto rotto solo dai grilli e un
cielo stellato che solo a queste latitudini si vede. Stelle che di notte
sembrano più luminose. Un cielo capovolto e all'apparenza così vicino che
sembra avvolgere tutto intorno come una coperta. Nel "Queen Elizabeth National Park" ho ammirato ogni
specie di animale, compresi i famosi "climbing lions" i leoni che
riescono ad arrampicarsi e dormire su grosse piante, (i leoni della nostra
squadra non devono prenderne però l'esempio!) e poi elefanti, giraffe,
ippopotami, coccodrilli, zebre, bufali, gazzelle, scimmie e migliaia di uccelli
coloratissimi. La lista è lunga. L'emozione più forte l'ho vissuta facendo un
trekking nel "Parco Nazionale Bwindi Impenetrable Forest" sui monti
del Virunga con i rangers alla ricerca dei gorilla di montagna, resi celebri anche
da una famosa pellicola. La partenza è prima dell'alba. Due ore di jeep su una
strada di sassi e buche. Quindi si prosegue a piedi. La nebbia avvolgeva la
montagna proprio come recitava il titolo del film. Una leggera pioggia cadeva a
sprazzi e non infastidiva la camminata, ma rendeva più sopportabile la fatica.
Dopo due ore di salita ecco che la famiglia di gorilla formata da 10
componenti, tra cui 4 "Silver Back" chiamati così per la striscia di
pelo argentato sulla schiena e che comandano il gruppo e una madre con il
piccolo di 3 mesi per ironia della sorte ci viene incontro. Non serve
rincorrerli come spesso accade, sono loro che vengono verso di noi. L'emozione
ha il sopravvento. Indescrivibile se non si può viverla con i propri occhi.
Solamente un'ora in loro compagnia per ammirarli da vicino e rispettarne la
privacy. Sono a rischio estinzione, ne esistono solo 800 in tutto il mondo e
quindi da molti anni sono superprotetti e monitorati costantemente per
preservarli dallo stupido bracconaggio che ancora oggi non si riesce a
bloccare.
Ma
in questo viaggio altre istantanee mi resteranno impresse nella memoria. Qui si
corre. Si corre per la vita. Nel vero senso della parola. Un movimento
continuo. Un abitudine quotidiana. Gli animali corrono per cacciare e mangiare
e per non finire prede a loro volta. Le persone corrono. Sugli altipiani, al confine con il Kenya
vive l'etnia "Kalenji", che fino a qualche anno fa per me era solo
una marca di abbigliamento. La maggior parte degli atleti che vincono le
maratone arrivano da queste terre. Proprio nei giorni in cui ero in viaggio
l'ugandese Stephen Kiprotich ha vinto la medaglia d'oro nella maratona ai
mondiali di atletica a Mosca. Campione olimpico in carica con il tempo di
2h09'.

L'Africa
può essere una terapia. I grandi spazi, la natura in alcuni posti ancora
selvaggia. La vita semplice. Il sorriso dei bambini che non hanno nulla. I
grandi silenzi. Sono tutte cose che ci fanno pensare e forse comprendere quanto
poco valore abbiano tutte quelle piccole cose per cui ci danniamo.
S. B.
16 commenti:
Emozionante...quanto ti capisco..!
terapia di vita..
bravo stefano..
Paolo Acanfora
grande Stefano, bellissimo racconto.
grazie
d.ander
Grande Stefano!!
Stefano è un piacere leggerti, se puoi scrivi ancora...
Bello...bello...bello...un racconto così non riesco a definirlo in altro modo! Grande!
GRANDE STEFANO !
veramente emozionante..
gianmaria
Emozione forte!
grazie Stefano!!!
Complimenti Stefano, fortunato ad avere scelto di fare questa esperienza. Bravo e grazie per avere voluto anche condividere con la piccola comunità di BSM i tuoi pensieri.
Ha ragione chi ha già scritto....una vera e propria terapia "di vita", aggiungerei "per la vita" di un uomo.
A presto
Chicco
Un viaggio da sogno in un continente vero e poco intaccato dall "uomo" il tuo racconto ci fà volare fra colori,animali,emozioni.Grazie,Complimenti Stefano.Michele Este
Queste cose si vedono solo con gli occhi del cuore!
Bel racconto Stefano. Grazie!
A peró il " gnaro de via cremuna"...bello, ...emozionante , complimenti !
Daniele
Grazie Stefano, grazie per il tuo racconto e di quanto suscita..
Michele
Bel racconto Stefano ognuno di noi dovrebbe provare un'esperienza del genere fa riflettere su ciò che abbiamo di superfluo bravo e complimenti
Bello!!!!
emozionante!!
grazie Stefano e complimenti per aver scelto di intrapendere un viaggio così!
Massimo B.
Leggo solo ora!!!....UN IMMENSO GRAZIE Stefano per averci raccontato le tue emozioni....BRAVO!
Paolina54
Posta un commento