giovedì 28 novembre 2024

CROSS DI SAN CARLO • LE FOTOGRAFIE


Nel link tutte le bellissime fotografie di Maestro Henry che si è posizionato in diversi punti strategici del percorso. Grazie Maestro.
















CROSS DI SAN CARLO


Domenica 24 novembre è stata una giornata perfetta per correre sui prati di Gavardo in occasione della corsa campestre allestita dall'Atletica Gavardo 90. Circa 180 i classificati per questo Cross di San Carlo che ha assegnato i titoli di campioni provinciali a Stefano Goffi e Monica Vagni. Ai piedi delle cave, con le montagne lacustri sullo sfondo, la BSM si è presentata agli schieramenti delle varie categorie con diversi atleti. Max il Rebo mi racconta a microfoni spenti di una mattinata che si è presentata meno fredda del previsto, mentre il tracciato nervosetto, ma piacevole e in alcuni tratti fangoso, si è rivelato comunque corribile per la presenza di vari fondi erbosi. Nella categoria A/J/P/SF, Master F, AM, da SM65 con 4 km (2 giri) di percorso, in gara per noi l'unica leonessa Sabrina Villa che chiude con il crono di 18:45. La Villa Dusi sale sul podio come terza di categoria. Nella categoria SM50-SM60 si vede un gruppetto Green affiatato. Il più veloce è stato Stefano Franzoni in 24:31, a seguire gli arrivi di Claudio Willy Cavagnini in 25:36, Max Il Rebo Rebollini in 25:41, Dario Nicolini in 27:57, Roberto Cadoli in 29:42, Paolo Fappani in 29:49 e Paolo Zanetti in 30:19. A fine prova il bel gesto sportivo di Willy il Cava che presta le scarpette chiodate ad un compagno di team ed esordiente in questa specialità. Spirito BSM. Infatti, per finire, nella categoria J/P/SM-SM45 ancora un solo ed unico leone BSM. La locomotiva Giuseppe Ricciardi nei 6 km di percorso taglia il traguardo in 23:21. Mancano ancora due tappe per assegnare la Coppa Cobram 2024. Domenica primo dicembre andrà in scena la BPR Brescia Park Run, mentre il finale di stagione ci sarà domenica 8 dicembre con l'ormai classico cross di Gussago. Aspettiamo la fine dei giochi per decretare il re e la regina di questa meravigliosa annata. Tante care cose.










ARRIVA LA STELLA


In Piazza della Signoria Daniela Stella Stai vola all'arrivo della Firenze Marathon. Era alla sua prima maratona e dopo settimane di allenamenti intensi ha concluso con un real time di tutto rispetto: 3:31:34.



martedì 26 novembre 2024

MILANO21


Batte il cuore di Milano. Domenica mattina, 24 novembre, a farlo battere di più forte sono stati gli oltre 11.000 runner al via della Milano21, ultima tappa del circuito Follow Your Passion. Un nuovo record di partecipanti per l'evento, capace di alzare, di anno in anno, il livello di gradimento tra i podisti. Due le gare. Mezza maratona e 10 km. Molti i runner alla ricerca del personal best, per questo percorso fluido e pianeggiante. Partiamo dalla 10 km. A dominare la gara sono stati Alberto Mondazzi (Atl. Casone Noceto)  in 29:45 e la slovena Klara Lukan in 31:04, quarto tempo europeo dell'anno e miglior crono su suolo italiano dell'anno sulla distanza. La BSM si è presentata al via con Gianluca Franzoni che taglia il traguardo con il tempo di 42:43. Nella mezza maratona due crono finali di ottimo livello per i vincitori. Nella gara maschile ha trionfato il valdostano Xavier Chevrier (Atl. Valli Bergamasche Leffe) che già dal quinto km ha schiacciato il piede sull'acceleratore facendo il vuoto e si è involato in solitaria verso il traguardo conquistato in 1:03:21. In campo femminile è stato un assolo, dal primo all'ultimo chilometro di Giovanna Epis (C.S. Carabinieri), che ha chiuso la sua performance in 1:12:48. Il nostro Green team si è schierato allo start con una "manita" di atleti. Il più veloce è stato Stefano Beltrami che stoppa il crono con il real time di 1:25:57, beffato da una manciata di secondi per conquistare il terzo personale di stagione sulla distanza. Di seguito sono arrivati Marco Meris con il tempo di 1:27:45, Gaetano Bettoni in 1:31:24, Barbara Mattiello in 1:39:03 e Eleonora Marchetti in 1:50:11. La sfida tra due protagonisti del pallone in gara Massimo Ambrosini e Massimo Oddo è stata vinta da Ambrosini, con il tempo di 1:32:36. Oddo ha chiuso in 1:44:20. Follow Your Passion ripartirà a febbraio 2025 con la Bergamo21. In casa BSM si respira già aria di trasferta.










CORRIAMO A ...

** DOMENICA 1

GARA COBRAM : BRESCIA - BRESCIAPARKRUN - Mezza Maratona Fidal - Partenza ore 9:00 da Parco Alberini, C.C. Flaminia - Sito - In programma sullo stesso percorso anche Mezza non competitiva a staffetta (12+9 km)

GARA COBRAM : BRESCIA - BRESCIAPARKRUN 10K - Corsa Fidal di 10 km - Partenza ore 9:00 da Parco Alberini, C.C. Flaminia - Sito - In programma sullo stessso percorso anche non competitiva

MONIGA d/G - CAMMINATA CON NOI A MONIGA - Ludico motoria Hinterland Gardesano - Percorsi di km 9 e 4 - Partenza ore 9:00 da Oratorio, Via Namponti

** DOMENICA 8

GARA COBRAM : GUSSAGO - CROSS DI GUSSAGO - Cross Fidal - Programma: ore 9:00 Gara Femminile Over35, 3.6km; A seguire: Maschili Over55, 5.6km; Maschili da SM35 a SM50, 5.6km; Ore 10:30 Gare giovanili; Gare SF (5.6 km) e SM (8 km) in programma dopo le ore 12:00 - Gare in programma c/o Parco Muccioli - Volantino

LENO - CHRISTMAS WALK - Ludico motoria solidale di km 5,5 - Partenza ore 14:30 da Villa Badia

lunedì 25 novembre 2024

FIRENZE MARATHON


La storia del 40esimo compleanno della Firenze Marathon è scritta e fissa i nomi dei keniani Samuel Kiplimo Naibei e Dorine Jerop Murmomen. Samuel Kiplimo Naibei ferma il cronometro in 2:12:51 facendo il vuoto sul secondo, il burundese Jean Marie Bukuru, risalito dalla sesta posizione, al traguardo in 2:16:22 spalla a spalla e con lo stesso crono del keniano Hyllry Biwott Chemweno. Primo italiano e quinto assoluto Hicham Boufars in 2:18:24. Podio femminile tutto keniano. Vittoria di Dorine Jerop Murkomen in 2:27:01. Prima italiana e quinta assoluta Maria Gorette Subano che chiude in 2:39:59. Sono stati più di 10mila gli iscritti per questa edizione che quest'anno ha inserito una nuova 10 km per festeggiare il grande evento. Le belle notizie arrivano in casa BSM. La Castelli's Family lascia il proprio sigillo nella seconda maratona italiana dopo Roma. Titolo: il meglio dei Father and Son e una Stella che brilla a Firenze. Se aggiungiamo che la nostra Paolina corre la sua 40esima maratona in questa edizione numero 40 è una roba da serie TV. Andiamo con ordine. Alessandro Castelli al debutto nella distanza regina stoppa il crono dopo i 42 km in 3:16:54. Il ragazzo imposta il ritmo gara fin dall'inizio e mantiene lo sforzo fino al traguardo. Un buon lavoro. Bravo Ale. Non me ne voglia papà Carlo, ma continuo con l'altro debutto al femminile per Daniela Stella. La Dani Star parte tenendo sempre sotto controllo il cronometro e tiene un buon ritmo maratona. Addirittura nella seconda parte, si sente sicura e capisce che può rischiare e velocizza di poco l'andatura. Chiude i giochi con il real time di 3:31:34. Un ottimo debutto direi. Carlo Castelli alla sua seconda maratona conferma le sue doti da coach per tutta la famiglia e stampa un 3:42:33 che gli vale il PB sulla distanza. Bravo Carlo. Paola Chiodelli come promesso, ha affrontato senza paura la sua 40esima maratona e termina la prova con il tempo di 5:06:32. Ricordo ancora a tutti la sua categoria SF70. Brava Paola. La risentiremo nei prossimi giorni quando ci darà un'ampio resoconto della sua impresa. Claudia Ballerini per non restare a guardare ha corso nella nuova 10 km. Il suo tempo al traguardo è stato di 59:52. Brava Claudia. Fermatevi ed esprimete i desideri. Firenze è come una moneta in una fontana o una stella nel cielo. Li esaudisce.











STOP ALLA VIOLENZA


Non mi stancherò mai di scriverlo. Cinzia e Daniela. Due leonesse Brescia Marathon. Due petali nella tempesta chiamata maratona. Una fotografia e un abbraccio che si commentano da sè. Oggi è la giornata dedicata alle vittime della violenza contro le donne. La cosa che colpisce di questa giornata è che gli anni passano e le donne che subiscono violenza invece di diminuire aumentano. E i motivi sono tanti. Uno si immagina che con il passare degli anni e l'aumento della consapevolezza, magari dell'istruzione, l'aumento della tolleranza e di tutte queste cose, questa forma di violenza fisica e non solo vada a sparire e invece continua a crescere in un numero impressionante. Questa bellissima fotografia è stata scattata nel novembre del 2021 in occasione della Verona Marathon e ogni volta la tiro fuori dal cassetto perchè in questi anni è diventata il nostro poster BSM dedicato a questo tema e uno dei tanti simboli dello stop alla violenza contro le donne. 
Non usiamo violenza contro le donne, contro nessuno.



CAMMINATA AI GARLEC


Davide Zaglio in azione alla Camminata ai Garlec, la non competitiva di 9 km che si è svolta ieri a Garletti di Calcinato e inserita nel circuito Hinterland Gardesano.




martedì 19 novembre 2024

TRE CAMPANILI SPECIAL


Sono stati 150 gli atleti che hanno preso parte, domenica mattina 17 novembre, alla terza edizione della Tre Campanili Special, la gara ispirata alla classica Tre Campanili di Pasquetta. Artogne e le sue frazioni sono state protagoniste del percorso ad anello di 9,8 km e 500D+. La vittoria è andata a Marco Camorani (Angolo Mountain Running) con il tempo di 48:41 e Corinna Ghirardi (U.S. Malonno) in 53:20. Alle sue spalle Angela Sereni (Team Pega Run) in 58:54 e Stefania Cotti Cottini (Aido Artogne) in 1:00:17. BSM allo start con Mr. President Davide Diotti che taglia il traguardo con il crono di 58:57. La carica del Presidente!






CORRIAMO A ...

** DOMENICA 24

GARA COBRAM : GAVARDO - CROSS SAN CARLO - Cross Fidal - Programma: ore 9:30 Gara Femminile + Maschile Over65 + Allievi M, km 4; ore 10:00 Maschili SM50-55-60, km 6; ore 10:40 Altre Categorie Maschili, Km 6 - Gare c/o Agriturismo S.Carlo, Via Fornaci - Info

BRESCIA - BRESCIANINA IN COLLINA - Non competitive AICS di km 8 e 4 - Partenza ore 9:00 da Centro Sportivo Via Badia 113

GARLETTI di CALCINATO - CAMMINATA AI GARLEC - Ludico motoria Hinterland Gardesano - Percorsi di km 9 e 4 - Partenza ore 9:00 da Trattoria Sorriso, Via Mazzini 2 Calcinatello

** DOMENICA 1

GARA COBRAM : BRESCIA - BRESCIAPARKRUN - Mezza Maratona Fidal - Partenza ore 9:00 da Parco Alberini, C.C. Flaminia - Sito - In programma sullo stesso percorso anche Mezza non competitiva a staffetta (12+9 km)

GARA COBRAM : BRESCIA - BRESCIAPARKRUN 10K - Corsa Fidal di 10 km - Partenza ore 9:00 da Parco Alberini, C.C. Flaminia - Sito - In programma sullo stessso percorso anche non competitiva

MONIGA d/G - CAMMINATA CON NOI A MONIGA - Ludico motoria Hinterland Gardesano - Percorsi di km 9 e 4 - Partenza ore 9:00 da Oratorio, Via Namponti

domenica 17 novembre 2024

CINQUE MULINI - WORLD CROSS COUNTRY


Nella 92esima edizione del cross più antico e più bello del mondo, sui prati di San Vittore Olona, la Cinque Mulini ha offerto questa mattina ottime prestazioni, ma niente vittoria per Battocletti. Svanisce il sogno di rivedere dopo 34 anni un'italiana sul gradino più alto del mondo. Gli organizzatori hanno cucito una gara su misura per Nadia Battocletti, in fase di preparazione per risplendere ai prossimi Campionati Europei di cross, ma è stata una doccia fredda in una giornata fredda, asciutta e soleggiata. Bene Nadia nel primo dei tre giri, lì davanti a fare ritmo con grande sicurezza, seguita da Ludovica Cavalli. Al secondo passaggio però si mette in testa la giovanissima etiope Yennesh Shimket, 17 anni, che esce in spinta e fa l'azione decisiva. Si accoda la junior keniana Sheila Jebete mentre Nadia si ritrova terza. L'etiope continua la sua azione irresistibile e tutto resta immutato fino al traguardo. Chiuderà con una media di 2:59 i 6 km del percorso scorrevole. Ultimo brivido finale con Battocletti che recupera su una stanca Jebet, ma non basta per l'argento. La gara maschile ha visto un podio tutto keniano. Il primo azzurro è Nekagenet Crippa 11esimo. Ma è in casa BSM che arriva la bella notizia di questa competizione. La nostra leonessa Elena Mattu corre i 4,2 km divertendosi e godendosi lo spettacolo. Con questa ottima prestazione riesce a conquistare il secondo posto di categoria con il crono di 18:22. "Un paio di salitine, 4/5 fossati da saltare, degli scalini nei vecchi mulini, ma comunque un recupero ritmo istantaneo per questo tracciato muscolare" mi dice lei al telefono. Eccellente performance per Elena che porta questa passione per i cross nel cuore. Oggi ha potuto ammirare le sue beniamine assolute da molto vicino, emozionandosi vedendole arrivare stremate all'arrivo dopo aver dato l'anima in gara. Bravissima Elena, la stagione dei cross è appena iniziata, avrai da divertirti anche nelle prossime settimane. Don't Stop.










MADDALENA URBAN TRAIL


Si è disputata questa mattina la 17esima edizione della MUT Maddalena Urban Trail, la corsa di trail running in natura e ambiente urbano con partenza e arrivo presso l'oratorio Muratello di Nave. La competizione prevede due percorsi agonistici in una tappa unica e percorre attraverso sentieri, mulattiere e tratti urbani il periplo del Monte Maddalena. Nel percorso rosso di 44 km, D+3100 m la vittoria è andata a Luca Arrigoni (Pegarun ASD) in 4:30:38. Vittoria femminile per Laura Coloru (ASD Robur Salò) in 6:22:18. BSM al via con due leoni. Il più veloce è stato Fabrizio Pillitu in 6:52:29, seguito da Matteo Berto in 7:17:59. Nel percorso blu di 22 km D+1.200 vittoria per Gabriele Del Longo in 1:45:38 (La Recastello Radici Group) e Alessandra Olivi (Black Warriors ASD) in 2:20:39. BSM al via con Marco Zipponi che taglia il traguardo dopo 2:50:11. Nella foto sotto medaglia e pettorale del Tamburello Sardo. Eja!




EUROSPIN VERONA RUN MARATHON


Alle 8:30 di questa mattina si è aperto il sipario sulla Verona Run Marathon 42k e 21k per migliaia di atleti che hanno conquistato Verona in una giornata climaticamente perfetta per realizzare i propri sogni sportivi. Nell'insieme è stata grandissima festa per gli oltre 10mila partecipanti da tutto il mondo. Due i leoni BSM impegnati nelle differenti distanze. Nella maratona la vittoria è andata a Riccardo Mugnosso in 2:14:31, mentre in campo femminile la più veloce è stata Damiana Monfreda in 2:53:01. Allo start per il nostro Green Team Gaetano Centra che conclude la sua ennesima maratona con il real time di 3:26:53. Permettetemi di sottolineare la strepitosa performance di una nostra cara amica. Monica Baccanelli ferma le lancette del suo crono in 2:59:04. Bravissima Monica. Nella mezza maratona la vittoria è andata a Nije Nfamara (Atl. Casone Noceto) originario del Gambia con il tempo di 1:04:51. Al femminile vittoria per la slovena Liza Šajn in 1:12:21. BSM al via con il Vichingo Giovanni Benedusi che già da qualche mese ha ritrovato forza e stimoli per continuare la carriera da maratoneta. Per Giò il real time si è fermato dopo 1:40:49. Che dire se non bravi ai nostri due atleti Gaetano e Giovanni. 





CALIFORNIA ROAD RUN


Si è disputata questa mattina a Molinetto di Mazzano l'ultima gara inserita nel circuito Corsa Amici Torneo Podistico. Con la Palestra California Road Run di 7 km si conclude così la stagione 2024. BSM presente con Marco Meris, Claudio Cavagnini e Barbara Mattiello.
 





martedì 12 novembre 2024

CORRIAMO A ...

** DOMENICA 17

BRESCIA - CORRI PER LA RICERCA - Non competitiva di km 5 - Partenza ore 10:30 da Piazza Vittoria - Sito

POZZOLENGO - CAMMINATA ROSA - Ludico motoria Hinterland Gardesano - Percorsi di km 9 e 4 - Partenza ore 9:00 da Piazza Brescia

MOLINETTO di MAZZANO - PALESTRA CALIFORNIA ROAD RUN - Corsa Amici Torneo Podistico di km ?  - Partenza libera dalle ore 8:00 alle 9:00 da Palestra California, Via Padana Superiore - Volantino

MURATELLO di NAVE - MADDALENA URBAN TRAIL - PERCORSO ROSSO: Trail di 44 km (D 2400 mt), Partenza ore 8:00 - PERCORSO BLU: Trail di km 22 (D 1200 mt), Partenza ore 9:00 - Partenze c/o Oratorio Muratello, Via S.Francesco 22 - Sito

ARTOGNE - 3 CAMPANILI SPECIAL - Trail di km 9,8 (D+ 550 mt) - Partenza ore 10:00 da Oratorio - Sito

VERONA - VERONA MARATHON (42) e HALF MARATHON (21) - Sito

** DOMENICA 24

- GARA COBRAMGAVARDO - CROSS SAN CARLO - Cross Fidal - Programma: ore 9:30 Gara Femminile + Maschile Over65 + Allievi M, km 4; ore 10:00 Maschili SM50-55-60, km 6; ore 10:40 Altre Categorie Maschili, Km 6 - Gare c/o Agriturismo S.Carlo, Via Fornaci - Info

BRESCIA - BRESCIANINA IN COLLINA - Non competitive AICS di km 8 e 4 - Partenza ore 9:00 da Centro Sportivo Via Badia 113

GARLETTI di CALCINATO - CAMMINATA AI GARLEC - Ludico motoria Hinterland Gardesano - Percorsi di km 9 e 4 - Partenza ore 9:00 da Trattoria Sorriso, Via Mazzini 2 Calcinatello

domenica 10 novembre 2024

GARDA TRENTINO HALF MARATHON


Podio di marca internazionale alla 22esima edizione della Garda Trentino Half Marathon, che quest'anno ha visto schierati ai nastri di partenza 5.287 atleti provenienti da 79 nazioni. Migliaia di runner impegnati sulle tre distanze di gara, Run4Fun di 5k, la 10k e la 21k, quest'ultima con oltre 3.300 atleti al via. Nella mezza maratona, al maschile l'hanno fatta da padroni gli africani. A prendersi la luce dei riflettori è stato il burundese Louis Intunzinzi che si è presentato al traguardo, sulla spiaggia di Riva del Garda dopo 1:02:31. Trionfo bielorusso, invece, nella prova femminile, che ha visto grande protagonista Marina Arzamasova fermare il cronometro con il tempo di 1:20:49. Il nostro Green Team si è presentato alla partenza con Fabio Bulgarini che conclude la gara con real time di 1:46:30 e Lidia Luzzardi che termina dopo 1:52:01. Bravi BSM.





UNA CREMA DAI SUPERPOTERI PER ALESSIO


Alla Maratonina Città di Crema arriva il nuovo primato della corsa, ma è lo straordinario record del nostro Alessio Giugno a fare notizia in casa BSM. Un magnifico e super velocissimo Frecciaverde prende il PB della Breno Darfo e lo strapazza questa mattina correndo alla media di 3:35. Con questa media nella gambe sigilla il nuovo PB con il time di 1:15:41. Il nostro pupillo BSM dobbiamo dirlo, è sempre stato in crescita in questi ultimi mesi, un miscuglio di concentrazione, motivazione e strategia. Un modello di disciplina interiore che insegna a fare i conti con la fatica. Standing ovation. In questa mezza maratona che diventa maggiorenne con la sua 18esima edizione, la cronaca della gara dice che il keniano Simon Waithira Mwangi, dopo il successo di domenica scorsa alla Padenghe Half Marathon, coglie la vittoria anche questa mattina trionfando in 1:03:00, abbassando di 10 secondi il precedente record vecchio di sei anni. Mwangi ha dominato la corsa dando scacco matto ad altri due keniani. A interrompere la sequela di atleti africani è stato Davide Copeta (Cs San Racchino), quarto in 1:06:04. Tra le donne successo con un ottimo 1:13:51 per l'etiope Andualem Betselot Tadesse, anche lei reduce dalla vittoria della settimana scorsa a Padenghe. Ma oggi i meritati applausi sono tutti per Alessio. Ottimo lavoro ragazzo.










MARATONA DI RAVENNA CITTÀ D'ARTE


In una domenica di colori ed emozioni, nonostante la mattinata piuttosto fredda, la 25esima edizione della Maratona di Ravenna non ha disatteso le aspettative. Oltre 16mila partecipanti nel totale delle diverse competizioni. Per quanto riguarda i risultati ufficiali delle gare, il nostro interesse ricade sulla Consar Half Marathon che ha registrato il nuovo record della gara femminile e un assoluto dominio Kenya vincitore di tutte quattro le prove principali. In questa mezza maratona la vittoria maschile è andata al keniano Kipcoech James Kipkogei con il tempo di 1:00:28. Nella gara femminile tripletta keniana con la protagonista Cynthia Chepchirchir che è stata la più veloce con il nuovo record di 1:09:45. All'arrivo e alla partenza dell'evento il medagliato olimpico Gelindo Bordin e il Presidente FIDAL Stefano Mei. In casa BSM occhi puntati per il nostro Stefano Massetti che conclude la sua fatica con il real time di 1:41:10. Bravo Stefano.


PUEGNAGO DEL GARDA


La gara inserita nel circuito Hinterland Gardesano questa mattina ha fatto tappa a Puegnago del Garda dove si è corsa la non competitiva di km 9. Tra gli atleti schierati al via il BSM Claudio Willy Cavagnini.